Olio e Regolamenti

Finalmente a favore dei consumatori ignari ed inconsapevoli nel sapere che dietro ad una bottiglia di olio extravergine , non solo si cela il danno ( non essere Italiano ) quindi con tutti i suoi relativi condizioni iginiche sanitarie è fitosanitarie, (in alcuni paesi extracomunitari si usano prodotti/veleni che da decenni in Europa sono banditi, (alcuni  con un’azione neurotossica per l’uomo), si cela anche la beffa ossia di essere truccati con oli deodorati i cosiddetti Alchil Esteri, per capire meglio,un’elevata concentrazione di alchil esteri, ci indica che quell’olio è stato ottenuto da olive di scarsa qualità.

Di conseguenza l’extravergine che se ne ricava sarà di bassa, bassissima qualità.

Se non addirittura, fuori norma per essere etichettato come extravergine.

La deodorazione nell'Olio di Oliva

è un'operazione di rettifica dell'olio di oliva che consente di trasformare oli di oliva non commestibili di scarsa qualità in oli di oliva senza difetti, ma che una volta subito questo trattamento non possono più essere commercializzati come oli di oliva extravergine.
Questa pratica illecita diventa quasi obbligatoria quando passa molto tempo tra la raccolta dell'oliva e la sua trasformazione, visto che potrebbero insorgere fermentazioni dannose alla qualità del prodotto, o in caso di super-maturazione delle olive o ancora nei casi di cattiva conservazione delle stesse.

Lo ha ribadito a chiare lettere anche l’onorevole Paolo De Castro, presidente della commissione Agricoltura del Parlamento europeo: “Se prima dell’entrata in vigore del regolamento 61/2011 non era possibile valutare analiticamente se un olio fosse stato o meno “deodorato”, adesso, fortunatamente, l’Unione europea, avrà a disposizione un nuovo strumento analitico che offre proprio l’opportunità di individuare le “frodi” relative alla messa in commercio di oli “deodorati” che prima passavano inosservate non dovendo rilevare il contenuto di alchil esteri”.

28/01/2011.

Reg. CE 61/2011: parametri più severi per l’olio d’oliva.

I limiti fissati dal nuovo regolamento che stabiliscono un massimo di alchil esteri, è utile per garantire una migliore qualità degli oli extravergini e, allo stesso tempo, consente di contrastare l’impiego di oli deodorati, che sono ottenuti con materia scadente (olive in cattivo stato).

La nostra azienda produce i seguenti Oli:

Pubblicato il: 7 Luglio 2016
Aggiornato il: 12 Aprile 2023