La Dieta dei Mestieri

La Dieta dei Mestieri


La sicurezza e la salute dei lavoratori passa anche attraverso l’alimentazione.

La letteratura fornisce infinite informazioni,penserate. Tutto e il contrario di tutto, come sia ama dire al giorno d’oggi per costruirsi un alibi che ci consenta di non accettare alcuna informazione senza sensi di colpa. Ma una lettura attenta e una selezione delle fonti aiuta a fare chiarezza anche su un argomento così controverso e difficile come Alimentazione, salute, e sicurezza sul lavoro..

Il concetto di salute e sicurezza dei lavoratori in Italia, è rimasto ancorato per oltre 50 anni su tabelle e regole che andavano in contrasto con l’art.2087 del codice civile.

Dal 2008 con l’entrata in vigore del TU 81/2008 si iniziava a parlare di prevenzione primaria, orientata agli stili di vita per il raggiungimento del benessere fisico, mentale e sociale ma mancava uno studio più articolato.

Il progetto “La Dieta dei Mestieri” ideato da Eleonora Buratti ,giornalista,scrittrice sociologa e studiosa dei rischi dell’alimentazione e Carlo Giolo (dietista, formatore e consulente sulla salute e sicurezza al lavoro, ideatore del Rischio Alimentazione offre un manuale e una bussola per orientarsi nella scelta degli alimenti e dell’alimentazione corretta in base alle diverse professioni. Infatti, il tipo di lavoro che svolgiamo influisce sulle nostre esigenze nutrizionali e la dieta dovrebbe essere personalizzata di conseguenza.
Un vero e proprio “manuale” con i consigli per una giusta alimentazione rivolti a sedici diverse tipologie di lavoratori. Un testo completo, quindi, che racchiude in sé sia un’anima scientifica che una valenza pratica che lo rendono prezioso a più livelli di lettura e di facile consultazione.”
Dalla prefazione di Romano De Marco.

Spesso le nostre domande sono: Cosa possiamo mangiare per lavorare meglio?
Quali sono i cibi che favoriscono lo stress?
Come possiamo aiutare il nostro organismo a fronteggiare i rischi per la salute legati al nostro mestiere?

Cosa deve mangiare un Agricoltore?

Del mestiere dell’agricoltore, nel quale includiamo tutti i lavoratori della terra un’attenzione deve andare agli orticoltori, gli stessi essendo più colpiti dall’uso di pesticidi, ne riscontriamo gli effetti sulla salute come dal rapporto fatto da Greenpeace e dalla decisione dell OMS di riclassificare il glisofato, l erbicida più diffuso al mondo da decenni, come un “propabile cancerogeno” di malattie neurodegenarative come l’Alzheimer e malattie neonatali.
Rachel Carson famosa per aver reso noto i danni del DDT, parla nei suoi racconti anche degli effetti del Glisofato….
Oltre ai rischi dei pesticidi vi è anche la radiazione dell’esposizione del sole è quindi alla formazione dei radicali liberi..ma anche dai pericoli dell’arsenico..
In sostanza un agricoltore dovrebbe assumere più cibi antiossidanti…e coi via
Nel libro la Dieta dei Mestieri vi sono tante raccomandazioni per diverse tipologie di lavoratori cosi come anche per l’agricoltore..

Dieta Mediterranea

Pubblicato il: 16 Agosto 2017
Aggiornato il: 13 Maggio 2023