Storia e tradizione del Pane e dell’Olio Novello

Scopri la storia dell'Olio Novello e del Pane

Il pane e olio novello è un prodotto tipico della tradizione contadina italiana che celebra l'inizio dell'autunno. Si tratta di una deliziosa combinazione di pane abbrustolito e olio appena franto, che esalta il suo sapore fresco e vivace. Questo piatto semplice ma genuino è ideale per accompagnare zuppe, zuppe di legumi e piatti di carne.

Nel periodo tra metà ottobre e inizio novembre, molte regioni d'Italia iniziano la raccolta delle olive, che vengono poi portate in frantoio per la spremitura. L'olio nuovo appena franto, denominato olio novello o olio verdello, è ottenuto da olive raccolte quasi verdi e lavorate entro le 6 ore, ed ha un gusto amarognolo, leggermente piccante, dal profumo intenso e un colore verde.

Ottobre e novembre sono i mesi ideali per visitare i frantoi e partecipare al rito dell'assaggio dell'olio sul pane bruscato, un evento che si ripete ogni anno in ogni frantoio (circa 6500 in Italia).
Il pane e olio novello può essere servito come antipasto o come accompagnamento a piatti a base di carne o verdure. È un piatto versatile e salutare, in quanto l'olio extravergine d'oliva è ricco di antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi, che aiutano a mantenere il colesterolo sotto controllo e a prevenire malattie cardiovascolari.

Olio Verdello


pane e olio novello
Pubblicato il: 13 Novembre 2017
Aggiornato il: 13 Maggio 2023