Olio Verde

Olio Extravergine di Oliva Verde: Caratteristiche e Uso

L'olio extravergine di oliva verde è un prodotto amato dagli appassionati di cucina. Ottenuto dalle prime olive raccolte, di solito a partire da ottobre, questo olio si distingue per il suo colore e sapore intensi, che richiamano l'erba appena tagliata e le olive verdi.

L' olio verde, conosciuto anche come olio extravergine di oliva, è un prodotto apprezzato da molti amanti della cucina. Ottenuto dalle prime olive raccolte, di solito a partire da ottobre, questo olio ha un sapore intenso e fruttato, caratterizzato da note di erba appena tagliata e di olive verdi.
Anche i Romani e Greci ne erano a conoscenza ma poi nel corso dei secoli questa tecnica di raccolta anticipata e produzione è stata abbandonata.
Per poi ricomparire ai primi anni ’90, in quanto il fondatore, Giuseppe “Pino” Ficarella, iniziò a sperimentare diverse varietà di olive e metodi di produzione.

Perché l'olio evo verde sia di qualità, è importante che le olive vengano raccolte quando sono ancora sono verdi e la spremitura avvenga immediatamente dopo la raccolta. In questo modo, si evita che le olive diventino troppo mature e che l'olio perda il suo sapore fresco e intenso.

L'olio extravergine di oliva verde è:

Ricco di polifenoli, sostanze antiossidanti che proteggono il nostro organismo dai radicali liberi e che contribuiscono a prevenire alcune malattie. Inoltre, è una fonte di acidi grassi monoinsaturi, che favoriscono la salute del cuore e riducono il rischio di malattie cardiovascolari.

Per gustare al meglio l'olio extravergine di oliva, è consigliabile utilizzarlo a crudo, ad esempio per condire insalate, verdure cotte al vapore o carni bianche. Grazie al suo sapore intenso, l'olio è in grado di conferire un tocco di freschezza e di aromaticità ai piatti.

Per chi desidera acquistare l'olio evo verde, è importante prestare attenzione alla provenienza e alla qualità del prodotto. In Italia, l'olio verde è prodotto soprattutto in Calabria,Puglia e Sicilia, ma è possibile trovarlo anche in altre regioni del paese.

Per garantire la freschezza del prodotto, è l'olio viene confezionato in bottiglie o lattine, da consumare entro 12 mesi. In questo modo, si evita che l'olio si ossidi e che perda il suo colore,sapore e aromi.

Come riconoscere un buon olio extravergine di oliva: i segreti per scegliere il migliore

Pubblicato il: 28 Aprile 2023
Aggiornato il: 19 Maggio 2023

Lascia un commento