Olio o Burro?

Perché usare olio al posto del burro?

L'Olio

Protegge il cuore e le arterie
Non ha colesterolo
è ricco di tocoferoli,steroli vegetali e di polifenoli importanti in quanto antiossidanti.
è ideale per la frittura in quanto ha maggior Punto di FUMO
è di origine vegetale

Il Burro
ha meno calorie
una buona quantità di grassi insaturi
è ricco di vitamina A e sali minerali
è di origine animale
ha meno grassi ma una maggiore quantità di acidi grassi saturi, detti “cattivi”

Pubblicato il: 21 Agosto 2022
Aggiornato il: 1 Ottobre 2022

Olio extravergine e olio di oliva?

Olio di oliva e Olio extravergine?

L'Olio Extravergine è un Olio di Oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici quindi non sono consentite aggiunte di additivi o miglioratori di resa, la sua acidità massima è max 0.8, la sua estrazione deve avvenire max entro nelle 24 ore dalla raccolta, insomma il migliore perchè fatto dalle sole Olive.


Mentre l'Olio di Oliva è una miscela di oli di oliva raffinati e oli di oliva vergini, vengono in poche parole sottoposti, attraverso l’uso di composti chimici come il benzene pregiudicando la qualità.

Pubblicato il: 21 Agosto 2022
Aggiornato il: 25 Agosto 2022

Come si fa a capire se l’olio extravergine di oliva falso?

riconoscere l'olio extravergine di oliva falso

Olio Extravergine di oliva falso?

Orientarsi tra le offerte di olio EXTRAVERGINE e olio vergine d’oliva non è facile.
Spesso per il consumatore l’unico metro di giudizio è il prezzo, ma questo è il metro sbagliato per scegliere l’olio extravergine d’oliva da consumare.
Bisogna scegliere sempre prodotti con etichetta,registrati e tracciati per evitare truffe e falsi.

Come si fa a capire se l'olio extravergine di oliva falso? Il modo migliore per sapere se l’olio extravergine di oliva non sia contraffatto o adulterato è assaggiarlo.
L’olio non deve avere un gusto arancido diverso dal gusto verde amaro piccante infatti quest’ultimo è sinonimo di olio di qualità.
L’olio deve avere una sua densità, spesso quelli troppo trasparenti,sono derivati da olio da miscelazione o vecchi.

  1. Un buon l’olio (EVO) artigianale e non filtrato con sostanze chimiche produce sempre un po’ di rigetto/posa (E’ il classico sedimento/deposito sul fondo della bottiglia o lattina che si forma se questo non viene consumato entro un mese);
  2. Se l’olio non è filtrato, si presenta un po’ più consistente. Il suo colore sarà leggermente opaco, con riflessi verdi dorati. Sono queste le sue caratteristiche. Quindi non preoccupatevi, è una garanzia della qualità del prodotto;
  3. Il vero olio artigianale e non miscelato ha una temperatura ideale di conservazione che si aggira tra i 13° e i 18° C. Se viene conservato in un posto troppo freddo tende a solidificarsi e/o Cristallizzarsi (inizia con delle piccole bolle per poi essere tutto solido);
Pubblicato il: 20 Agosto 2022

Olio Evo Biologico

OLIO EVO BIOLOGICO

Dove si può trovare l'olio evo biologico?

L'olio evo biologico:
si puo trovare ovunque ormai, dai centri commerciali ai negozi specializzati cosi come presso le aziende agricole.
L'importante è scegliere sempre prodotti con etichetta, registrati e tracciabili.

L'Olio Extravergine Biologico pone la sua importanza nei metodi di coltivazione e dunque nell'Agricoltura Biologica.

Agricoltura Biologica è un sistema di produzione agricola che negli ultimi anni ha registrato una crescita costante, basato nel rispetto della natura, ed all'uso di risorse naturali  ed è regolamentata da normative severe emesse per lo più dall'Unione Europea.

I benefici dell'Agricoltura Biologica e dell'Olio Biologico consistono di produrre prodotti di elevata qualità, senza l'ausilio di fitofarmaci, disserbanti, OGM, additivi, coloranti e sostanze chimiche.

Il prezzo per un buon olio evo biologico deve aggirarsi intorno le 7-15 euro a litro come già spiegato in questa pagina..........Quanto costa un litro d'olio EVO?

Pubblicato il: 20 Agosto 2022
Aggiornato il: 26 Agosto 2022

Cos’è Olio di Olivo

Olio di olivo

Olio Extra di Olivo

L’olio di olivo è un alimento tipico dell’area mediterranea, di origine e storia che si perde nei millenni.

E' usato ad esempio in  prodotti cosmetici come sapone, creme idratanti, trattamenti per capelli.

L'olio d'oliva è  uno degli oli più salutari per cucinare.

 I suoi alti livelli di grassi monoinsaturi e antiossidanti, in particolare la vitamina E  lo rendono benefico per la salute del cuore, il controllo della glicemia e la prevenzione del cancro.

 Riduce anche  il rischio di malattie cardiache e ictus e può anche avere effetti anti-infiammatori.

La nostra azienda produce solo oli ottenuti dal frutto dell’olivo, raccolte a mano e pressate immediatamente per estrarre l'olio attraverso l’uso di processi meccanici che non  ne causano le alterazioni.

Il gusto di questo tipo di olio d'oliva è spesso descritto come fruttato, verde, con un aroma intenso e pungente. Ha un contenuto di acidità inferiore allo 0,8%  che è il limite massimo stabilito dalle norme internazionali per considerare un olio extra vergine.

L'olio d'oliva estratto a freddo è  ottimale per condire i cibi crudi,  poiché i suoi sapori e profumi possono essere esaltati al meglio in quest'ultimi. 

Infine, per assicurarti di ottenere un olio d'oliva di alta qualità,  cerca bottiglie etichettate con scritto  "extravergine" o "spremuto a freddo" e conservale in un luogo fresco e buio per preservarne il gusto e i benefici per la salute.

Come Riconoscere un buon Olio di Olivo
Pubblicato il: 19 Agosto 2022
Aggiornato il: 11 Gennaio 2023

Quale olio si da ai neonati?

Quale olio extravergine per bambini

L’Olio Extravergine d’Oliva è similare al Latte Materno

Per le prime pappe/svezzamento sarebbe consigliabile aggiungere un cucchiaio di olio extravergine di oliva biologico agli alimenti dei neonati e bambini.
E’ risaputo che lolio extravergine d’oliva è un alimento così salutare da essere simile al latte materno.

A sostenerlo è il ricercatore del Consiglio nazionale ricerche-Istituto Genetica Vegetale, Saverio Pandolfi che ne ha consigliato “un cucchiaio a ogni pasto”.

L’olio extravergine d’oliva contiene tanti omega 3 e 6, grassi insaturi molto preziosi per il benessere dell’organismo. Diversi studi hanno infatti dimostrato come per i bambini questi siano  importantissimi per lo sviluppo del tessuto nervoso, e protegge le cellule dall’azione dei radicali liberi, grazie al suo contenuto di antiossidanti naturali quali vitamina E e fenoli.
L’olio EVO inoltre veicola nel nostro organismo, come altri grassi, le vitamine liposolubili (vitamine A, D, E, K).

Olio Nutraceutico
Senza dubbio l'Olio extra Nutraceutico è il migliore olio in quanto ha un elevato contenuto di polifenoli e vitamina E, quindi il più indicato per i neonati.

Pubblicato il: 10 Settembre 2021

Succo d’Oliva

succo d'oliva

Succo di Oliva

Il succo di Oliva: denominato anche Olio Evo Biologico è un concentrato di antiossidantiAmico delle OssaOttimo le vie BiliariFondamentale per il cuore.

Contiene prevalentemente acidi grassi monoinsaturi (oltre il 70%) che favoriscono la fluidità del sangue e aiutano a ridurre il colesterolo LDL (quello cattivo) quindi a ridurre significatamnete il rischio di malattie come l’ictus e l’infarto. 

Il succo d’oliva, contiene quantità elevate di vitamina E , polifenoli ad alta concentrazione di componente fenolica (contiene oltre 30 diversi tipi di composti fenolici) che ha un potente effetto antiossidante che aiutano a combattere i danni dello stress ossidativo del corpo umano dovuto ai radicali liberi che provocano l’invecchiamento precoce e malattie come diabete e tumori.
L’olio extravergine di oliva è ricco di omega 3 e 6, carotenoidi,  tocoferoli, fitosteroli.

E molto importante scegliere Olio Extravergine Estratto a Freddo da olive Italiane.

Pubblicato il: 8 Settembre 2021
Aggiornato il: 1 Ottobre 2022

Olio Verdello

Olio extravergine di oliva Verdello

E’ prodotto con olive raccolte verdi, ogni cultivar ha una suo tempo di maturazione che va da Ottobre a Dicembre.

L’odore e il gusto ottenuto da questa spremitura si ottiene un olio dal sapore forte, amaro e piccante, con sentori di erba fresca appena tagliata, cardo e madorla verde nonchè mela verde ed erbe aromatiche come la camomilla.

Ottimo per carni alla griglia, fritture e dolci.ricco di polifenoli, Vitamina E ed antiossidanti.

olio verdello olio verdello

Pubblicato il: 8 Settembre 2021
Aggiornato il: 25 Agosto 2022

Olio Straniero in Tavola?

Nonostante la pandemia il flusso di olio straniero sulle tavole italiane non si è fermato, anzi. Nell’ultimo anno l’importazione di olio dall’estero è cresciuta del 5% portando più di 700 milioni di bottiglie negli scaffali di supermercati e discount. Una vera e propria beffa per un Paese che può vantare il miglior olio d’oliva al mondo, che sia vergine o extravergine.

Attenti alla qualità
Questa vera e propria invasione di olio straniero ha fatto scattare l’allarme qualità. La Coldiretti ha evidenziato come ben 7 miscele di oli stranieri venduti come extravergini sui 15 analizzati al panel test sono risultati essere dei semplici oli di oliva vergine. In pratica il consumatore pensa di risparmiare, ma non sa che il prodotto venduto non è della qualità sponsorizzata e quindi invece di risparmiare va a pagare di più. Oltre a questo, spesso, c’è il rischio sofisticazione e naturalmente la qualità di olio inferiore ai cultivar italiani. Questo significa che anche gli olii stranieri, realmente extravergine, sono di qualità inferiore rispetto a quelli italiani.
Le caratteristiche dell’olio extravergine
Un olio per essere definito e venduto come extravergine,– spiega la Coldiretti – deve rispettare i parametri chimici previsti dalla normativa e superare la prova del panel test, obbligatoria per legge dal 1991 e condotta da assaggiatori esperti e allenati, senza presentare difetti organolettici. L’attribuzione anche di una sola nota negativa dagli assaggiatori accreditati ne decreta il declassamento, ad esempio dalla categoria “extravergine” a quella inferiore di “vergine”. Il Comitato di assaggio del Laboratorio chimico dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Roma che ha sottoposto alla prova organolettica i 15 oli è accreditato Accredia, riconosciuto dal Coi, il Consiglio oleicolo internazionale ed è uno dei pochi accreditati in Italia per le analisi di revisione.

Come difendersi
Ci sono molti modi per difendersi da parte dei consumatori e del sistema in generale. Naturalmente il primo passo tocca alle autorità: intensificare i controlli significa salvaguardare un prodotto fondamentale per gli italiani, che genera anche un’importante filiera, e salvaguardare allo stesso tempo la salute dei cittadini.

Allo stesso tempo i consumatori possono difendersi da soli con alcuni piccoli accorgimenti:

  1. Acquistare prodotti da produttori che effettuano i controlli di qualità ed hanno tutte le certificazioni Ministeriali e Regionali in regola.
  2. Diffidare da prezzi troppo bassi, produrre olio extravergine ha dei costi fissi. Se il prezzo è troppo basso qualcosa non torna.
  3. Leggere sempre le etichette e le informazioni dei nutrienti. Spesso abbagliati da messaggi pubblicitari e da prezzi convenienti non ci si accorge che si è in presenza di oli miscelati.
  4. Comprare sempre prodotti made in Italy, abbiamo l’olio extravergine più buono al mondo e che tutti ci invidiano, perché comprarne uno di dubbia provenienza?
Pubblicato il: 3 Giugno 2021
Aggiornato il: 9 Agosto 2021