Campagna Olearia

La campagna olearia è un luogo magico dove la bellezza della natura si fonde con l'arte millenaria della produzione dell'olio extravergine di oliva,questo affascinante mondo, dalle rigogliose piantagioni di ulivi alle tecniche tradizionali di spremitura e alla degustazione finale dell'olio di qualità superiore. Immergiti in un viaggio che esplora la campagna olearia e tutto ciò che la rende un luogo unico e indimenticabile.

La Nascita dell'Olio Extravergine di Oliva:
La campagna olearia inizia con i maestosi ulivi, che si ergono fieri e imponenti. Alcune regioni, come la Calabria e il Salento, sono rinomate per la presenza di ulivi secolari, verdi e rigogliosi. Questi alberi sono coltivati con cura e rispetto per la tradizione, garantendo la qualità delle olive che produrranno l'olio extravergine.

La Raccolta e la Spremitura:
La raccolta delle olive è un momento di grande importanza nella campagna olearia. Gli olivicoltori scelgono il momento giusto per raccogliere le olive mature e garantire la massima resa e qualità dell'olio. Tradizionalmente, le olive vengono raccolte a mano o con l'aiuto di pettini o bastoni, preservando l'integrità del frutto.

Dopo la raccolta:
le olive vengono trasportate al frantoio, dove inizia il processo di spremitura. Le moderne tecniche di estrazione a freddo permettono di preservare al meglio gli aromi e i nutrienti delle olive. L'antica molazza di pietra, risalente ai primi del '900, è un simbolo della tradizione e dell'arte della spremitura.
La produzione di Olio

Pubblicato il: 9 Luglio 2018
Aggiornato il: 15 Giugno 2023