Prezzi dell’olio evo 2023/2024

olio evo prezzo

Crisi nell'Industria dell'Olio d'Oliva: Prezzi in Ascesa a causa di Condizioni Climatiche Estreme e Aumento dei Costi

Il settore dell'olio d'oliva è attualmente sotto il segno della crisi climatica, con prezzi che si stanno alzando alle stelle. L'Italia, uno dei principali produttori mondiali di olio d'oliva, ha visto i prezzi aumentare del 37% nell'ultimo anno, rendendo questo uno dei maggiori rincari nei carrelli della spesa, subito dopo lo zucchero. Tuttavia, le prospettive non sembrano promettenti, con previsioni che indicano che i prezzi rimarranno alti almeno per i prossimi due anni. Ma l'inflazione non è l'unico fattore responsabile di questa situazione.

Secondo David Granieri, vicepresidente della Coldiretti e presidente di Unaprol, la principale causa di questi rincari è la mancanza di scorte. Granieri ha dichiarato: "Per ricostruire le scorte, ci vorranno almeno due anni, supponendo che avremo due anni altamente produttivi." La situazione si è aggravata ulteriormente con l'annus horribilis 2022-2023, che ha visto una diminuzione del 27% nella produzione italiana e un crollo del 56% in Spagna, il principale produttore mondiale di olio d'oliva.

Granieri spiega che la Spagna ha completamente esaurito le sue scorte, portando così i prezzi alle stelle. In passato, l'olio d'oliva spagnolo era disponibile a prezzi molto più bassi, ma ora le quotazioni si aggirano tutte tra gli 8,70 e i 9,50 euro al chilo. Addirittura, nei supermercati spagnoli, un litro di extravergine è stato visto sugli scaffali a 10 euro al litro, con un aumento del 227% in un solo anno.

Le prospettive future sono incerte, ma si prevede che ci saranno ulteriori diminuzioni nella produzione. Granieri prevede un calo del 50% nella produzione di olio d'oliva nel Centro Italia e del 10% nel Sud rispetto alle annate migliori. Anche tra gli industriali della trasformazione, l'ottimismo è scarso. Mentre ci si aspetta un miglioramento rispetto alla catastrofica campagna 2022-2023, la campagna in corso non sarà comunque eccezionale. L'Italia ha chiuso l'ultima campagna con 240mila tonnellate di olio, rispetto al potenziale nazionale di 300mila tonnellate, e quest'anno ci si aspetta una produzione di circa 270mila tonnellate, una quantità ben al di sotto di una annata di produzione abbondante. Molto dipenderà dalle condizioni climatiche nei prossimi giorni, dato che l'Italia è stata colpita da eventi climatici estremi negli ultimi anni. Questa incertezza climatica rende difficile fare previsioni più precise per il futuro del settore dell'olio d'oliva.

Come faccio a capire il prezzo medio di partenza di un olio extravergine di oliva e un olio extravergine biologico?

Per vedere i prezzi all’ingrosso (merce nuda), bisogna visionare nelle varie piazze Italiane di vendita o sul portale dell’ISMEA, che non tiene conto del trasporto, dell’imballaggio, della confezione, delle certificazioni,tracciatura, del guadagno,dell’Iva, ecc..

Attualmente mese di settembre 2023 il costo del nuovo Olio Evo Biologico Italiano è sui 15-19 euro a Litro.

Prezzo dell’Olio Artigianale

Pubblicato il: 22 Settembre 2023
Aggiornato il: 26 Settembre 2023

Benefici dell’Olio a Crudo per la Salute

Gli Incredibili Benefici dell'Olio a Crudo per la Salute: Scopri le Ragioni Scientifiche

L'olio a crudo è da lungo tempo una componente essenziale della cucina e della dieta mediterranea, famosa per i suoi benefici per la salute. Questo prezioso liquido dorato non è solo un ingrediente gustoso nelle insalate e nei condimenti, ma offre anche una serie di vantaggi per il nostro benessere. In questo articolo, esploreremo i molteplici modi in cui l'olio a crudo contribuisce alla salute del nostro corpo, supportato da prove scientifiche.

I Benefici dell'Olio a Crudo per la Salute

  1. Ricco di Grassi Sani

L'olio a crudo, specialmente l'olio extravergine di oliva, è un'eccellente fonte di grassi sani, tra cui acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi. Questi grassi sono associati a benefici per la salute cardiovascolare, poiché possono contribuire a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e aumentare il colesterolo buono (HDL).

  1. Antiossidanti Naturali

Molti oli a crudo, come l'olio extravergine di oliva, sono ricchi di antiossidanti, come la vitamina E e i polifenoli. Gli antiossidanti sono potenti alleati nella lotta contro lo stress ossidativo e l'invecchiamento cellulare, aiutando a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi.

  1. Riduzione del Rischio di Malattie Cardiovascolari

Grazie ai suoi grassi sani e ai suoi composti antiossidanti, l'olio a crudo è associato a una riduzione del rischio di malattie cardiache. Diversi studi hanno dimostrato che l'olio extravergine di oliva può contribuire a migliorare la salute del cuore, riducendo l'infiammazione e stabilizzando la pressione sanguigna.

  1. Benefici per il Cervello

Gli acidi grassi presenti negli oli a crudo, in particolare gli acidi grassi omega-3, sono essenziali per la salute del cervello. Consumare regolarmente oli a crudo può sostenere la funzione cerebrale, migliorare la memoria e persino ridurre il rischio di disturbi neurodegenerativi come l'Alzheimer.

  1. Supporto al Sistema Immunitario

Gli antiossidanti e gli acidi grassi presenti negli oli a crudo possono sostenere il sistema immunitario, aiutando il corpo a combattere infezioni e malattie. Inoltre, l'olio extravergine di oliva è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, che possono contribuire a ridurre il rischio di infiammazioni croniche.

  1. Favorisce la Digestione

L'olio a crudo, come l'olio extravergine di oliva, può favorire la digestione grazie alla sua capacità di lubrificare il tratto digestivo e stimolare la produzione di bile. Questo può contribuire a ridurre problemi come la stitichezza e il reflusso acido.

  1. Promuove la Pelle Sana

L'olio a crudo è un alleato naturale per una pelle sana. Gli acidi grassi e gli antiossidanti presenti negli oli possono idratare la pelle, migliorare l'elasticità e ridurre l'aspetto delle rughe. L'olio di semi di lino, ad esempio, è noto per i suoi benefici per la salute della pelle.

Conclusione

L'olio a crudo è molto più di un semplice condimento per insalate; è un tesoro di nutrienti che offre numerosi benefici per la salute. Dagli effetti positivi sul cuore alla promozione della salute cerebrale e immunitaria, gli oli a crudo meritano un posto speciale nella nostra dieta. Tuttavia, è importante consumarli con moderazione, poiché sono calorie dense. Includere una varietà di oli a crudo, come l'olio extravergine di oliva, l'olio di semi di lino e l'olio di semi di girasole, può apportare un contributo significativo al nostro benessere complessivo.

Olio e Dieta della Longevità

Olio Extravergine di Limbadi

Pubblicato il: 12 Agosto 2023
Aggiornato il: 22 Settembre 2023

Cos’è il Bio

Produzione Bio: Principi, Vantaggi e Controllo di Qualità

La produzione bio, anche conosciuta come agricoltura biologica, rappresenta un metodo di coltivazione e produzione che si basa su principi ecologici e sostenibili.

Principi della Produzione Biologici:
La produzione bio si basa su principi fondamentali che ne guidano l'approccio. Questi includono l'uso di metodi di coltivazione naturali senza l'impiego di pesticidi chimici, fertilizzanti sintetici o organismi geneticamente modificati (OGM). Gli agricoltori biologici lavorano a stretto contatto con l'ecosistema circostante, promuovendo la biodiversità, la fertilità del suolo e il benessere degli animali.

Vantaggi della Produzione Bio:
La scelta di prodotti biologici comporta numerosi benefici. Gli alimenti bio sono privi di residui di pesticidi sintetici, che possono essere dannosi per la salute umana. Inoltre, gli studi hanno dimostrato che gli alimenti biologici possono contenere livelli più elevati di nutrienti essenziali come vitamine, minerali e antiossidanti,contribuisce anche alla salvaguardia dell'ambiente, riducendo l'inquinamento delle acque sotterranee e il rischio di erosione del suolo.

Controllo di Qualità nella Produzione Bio:
La produzione bio è sottoposta a rigorosi controlli di qualità per garantire l'integrità dei prodotti. Le certificazioni, rilasciate da enti riconosciuti, attestano che gli alimenti e gli altri prodotti bio rispettano gli standard stabiliti. Questi controlli coprono diversi aspetti, tra cui le pratiche di coltivazione, l'alimentazione degli animali, l'elaborazione e l'etichettatura dei prodotti.

Garanzia e controlli
Chi garantisce l'autenticità dell'agricoltura biologica? L'agricoltura biologica è una forma di coltivazione regolamentata da leggi europee e nazionali, che prevedono un rigoroso sistema di controllo. Gli autoproclami non sono sufficienti: è necessario seguire un Sistema di Controllo uniforme in tutta l'Unione Europea. Le aziende che desiderano produrre in modo biologico devono notificare la loro intenzione alle autorità regionali e agli organismi di controllo autorizzati.

Conclusioni:
La produzione rappresenta un'importante alternativa alla produzione convenzionale, con benefici significativi per la salute e l'ambiente. Scegliere prodotti bio significa supportare pratiche agricole sostenibili, promuovere la salute e contribuire alla salvaguardia dell'ecosistema.

Olio extra vergine bio

Pubblicato il: 21 Maggio 2023
Aggiornato il: 22 Maggio 2023

Olio extravergine di oliva direttamente dal produttore

L'olio extravergine di oliva direttamente dal produttore è uno dei pilastri della dieta mediterranea e gode di grande reputazione per i suoi numerosi benefici per la salute.

Il Vantaggio di Acquistare Direttamente dal Produttore:

Quando si acquista direttamente dal produttore, si può essere certi della freschezza e della qualità del prodotto. Le olive vengono raccolte e lavorate immediatamente, garantendo un olio fresco e aromatico. Inoltre, il processo di produzione diretta elimina la possibilità di falsificazioni o adulterazioni, offrendo un prodotto autentico e genuino.

La Qualità dell'Olio Extravergine di Oliva:

L'olio extravergine è noto per la sua alta qualità. Durante il processo di estrazione, vengono preservate tutte le proprietà benefiche delle olive, tra cui i polifenoli, gli antiossidanti e gli acidi grassi monoinsaturi,principe della dieta mediterranea. Questi componenti contribuiscono a proteggere il nostro corpo dai radicali liberi, a promuovere la salute cardiaca e a ridurre l'infiammazione

Metodi di Produzione Tradizionali:

I produttori che si dedicano alla produzione diretta dell'olio extravergine di oliva spesso adottano metodi di produzione tradizionali tramandati di generazione in generazione. Questi includono la raccolta delle olive a mano e la spremitura a freddo delle olive appena raccolte, preservando così il sapore autentico e le proprietà nutrizionali dell'olio. Questa attenzione ai dettagli e all'artigianalità si riflette nella qualità finale dell'olio extravergine di oliva.

Sostenibilità Ambientale:

Acquistare olio extravergine di oliva direttamente dal produttore può anche promuovere la sostenibilità ambientale. Spesso, i produttori locali si impegnano nella coltivazione e nella produzione responsabili, adottando pratiche agricole sostenibili e riducendo l'impatto ambientale, ma anche prodotto nel rispetto dell'ambiente.

Conclusioni:
L'olio extravergine di oliva ottenuto direttamente dal produttore offre numerosi vantaggi, tra cui la freschezza, la qualità, i metodi di produzione tradizionali e la sostenibilità ambientale. Acquistare direttamente dal produttore è un modo eccellente per garantire un olio extravergine di oliva autentico e di alta qualità.

Difficare da olio low cost

Pubblicato il: 21 Maggio 2023

Olio Extra Vergine

L'olio extra vergine: Caratteristiche scientifiche e benefici per la salute

L'olio extra vergine è un alimento noto per le sue proprietà benefiche per la salute e il suo ruolo nella dieta mediterranea. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche scientifiche e i suoi effetti positivi sul nostro organismo.

Composizione chimica dell'olio extra vergine:

E' ricco di composti bioattivi che contribuiscono alle sue proprietà salutari. Contiene principalmente acidi grassi monoinsaturi, tra cui l'acido oleico, che è stato ampiamente studiato per i suoi effetti positivi sulla salute cardiometabolica. Oltre agli acidi grassi, contiene anche composti polifenolici, come l'idrossitirosolo e il tirosolo, che hanno dimostrato proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie.

Benefici per la salute:

Numerosi studi scientifici hanno evidenziato i benefici per la salute associati al consumo di olio. Le evidenze indicano che l'olio extravergine può contribuire alla prevenzione di malattie cardiache, grazie alla sua capacità di migliorare i profili lipidici, ridurre l'infiammazione e proteggere il sistema cardiovascolare. Inoltre, è stato osservato che può avere effetti positivi sulla salute cerebrale, contribuendo alla prevenzione di patologie come l'Alzheimer e il deterioramento cognitivo.

Effetti sul metabolismo e il peso corporeo:

L'olio extra vergine di oliva può svolgere un ruolo importante nella regolazione del metabolismo e del peso corporeo. Alcuni studi hanno suggerito che il consumo di olio extra vergine di oliva può favorire la sensazione di sazietà, riducendo così l'apporto calorico complessivo. Inoltre, gli acidi grassi monoinsaturi presenti possono contribuire al miglioramento della sensibilità insulinica e alla regolazione dei livelli di zucchero nel sangue.

Considerazioni finali:
L'olio extra vergine di oliva rappresenta un alimento prezioso per la sua composizione chimica unica e i suoi benefici per la salute. È importante scegliere olio di alta qualità, preferibilmente ottenuto da olive raccolte e lavorate in modo adeguato. Integrare nella dieta quotidiana può contribuire a migliorare la salute cardiometabolica, la funzione cerebrale e la gestione del peso. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute o un dietista per determinare la quantità e la modalità di consumo più adatte alle proprie esigenze individuali.

Cosa è l'olio

Pubblicato il: 21 Maggio 2023
Aggiornato il: 22 Maggio 2023

Miglior Olio Extravergine e Extra Vergine come sceglierlo

Se sei un appassionato di cucina, sicuramente apprezzi l'importanza di utilizzare il miglior olio extravergine e extra vergine per arricchire i tuoi piatti con gusto e salute. In questa guida, ti forniremo utili consigli per selezionare il miglior olio extravergine e il miglior olio extra vergine disponibili sul mercato.

Caratteristiche del Miglior Olio Extravergine:
Il miglior olio extravergine si distingue per una serie di caratteristiche che ne garantiscono la qualità e l'autenticità. Questo tipo di olio viene ottenuto tramite spremitura a freddo delle olive, senza l'uso di processi chimici o industriali invasivi. La sua acidità è inferiore all'1% e presenta un profilo sensoriale fruttato, con note di erba appena tagliata e olive verdi. Il miglior olio extravergine offre numerosi benefici per la salute grazie alla presenza di antiossidanti e acidi grassi sani.

Caratteristiche del Miglior Olio Extra Vergine:
Per quanto riguarda il miglior olio extra vergine, è importante considerare diversi aspetti. Questo olio viene estratto dalla spremitura delle olive di qualità superiore, con un'acidità inferiore all'1%. Presenta un profilo sensoriale simile all'olio extravergine, con un gusto fruttato e un aroma intenso. Anche l'olio extra vergine offre una serie di benefici per la salute grazie alla sua composizione nutrizionale.

Come Scegliere il Miglior Olio Extra Vergine:

  1. Origine e provenienza:
    Quando cerchi il miglior olio extravergine, considera l'origine e la provenienza delle olive. Le regioni rinomate per la produzione di olio, come Calabria, Puglia e Sicilia, offrono spesso oli di alta qualità.
  2. Metodo di produzione:
    Presta attenzione al metodo di produzione utilizzato. Assicurati che l'olio sia ottenuto tramite spremitura a freddo per preservare i sapori e i nutrienti delle olive.
  3. Etichetta e certificazioni:
    Controlla l'etichetta dell'olio per verificare la sua acidità, la provenienza delle olive e le eventuali certificazioni di qualità.
  4. Consigli e recensioni:
    Leggi recensioni e consigli di esperti o altri consumatori per avere un'idea delle esperienze con un determinato olio extravergine o extra vergine. Queste informazioni possono aiutarti a fare una scelta consapevole.
  5. Prova Degustazioni Comparative:
    Una strategia efficace per scegliere il miglior olio extra vergine è quella di organizzare delle degustazioni comparative. Acquista piccole bottiglie di diversi marchi o varietà e organizza una sessione di degustazione per valutare le differenze nel colore, aroma e sapore. Questo ti aiuterà a identificare le tue preferenze personali.
  6. Verificare la Data di Scadenza:
    Per garantire la freschezza e la qualità dell'olio, controlla sempre la data di scadenza riportata sull'etichetta. L'olio extra vergine di oliva è migliore quando consumato entro due anni dalla data di produzione

Come riconoscere un buon olio di oliva?

Pubblicato il: 21 Maggio 2023

Cos’è la dieta mediterranea?

Una deliziosa combinazione di pane e olio extravergine di oliva verde, un pilastro della dieta mediterranea

I 10 principali benefici per la salute della dieta mediterranea

La dieta mediterranea è un regime alimentare sano e bilanciato che si basa sulla tradizione culinaria dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Questa dieta è nota per essere ricca di cibi sani come frutta, verdura, pesce e cereali integrali. Inoltre, la dieta mediterranea prevede di limitare il consumo di carne e di sostituire i grassi saturi con grassi sani come l'olio d'oliva. La dieta mediterranea è stata associata a numerosi benefici per la salute e può essere un'ottima scelta per chi vuole migliorare il proprio stile di vita.

E' stata sviluppata in seguito alla scoperta che le persone che vivono lungo le coste del Mediterraneo godono di buona salute e di lunga vita. Questo regime alimentare è stato studiato a lungo ed è stato dimostrato che può ridurre il rischio di malattie croniche come il diabete, le malattie cardiache e alcuni tipi di cancro. La dieta mediterranea si basa sulla varietà di alimenti e sulla moderazione, piuttosto che sulla restrizione calorica, ed è quindi una dieta sana e sostenibile.

La dieta mediterranea è stata anche associata a numerosi altri benefici per la salute, come la riduzione dell'infiammazione, la promozione della salute mentale, la riduzione del rischio di ictus e la prevenzione dell'obesità infantile. Inoltre, la dieta mediterranea è stata dimostrata essere sostenibile e facile da seguire, il che la rende una scelta ideale per chiunque abbia bisogno di migliorare la propria salute.

Storia e cultura della dieta mediterranea

Ha una storia antica che risale ai tempi dell'antica Grecia e Roma. In quei tempi, la gente si nutriva principalmente di frutta, verdura, cereali, pesce e olio d'oliva. La dieta mediterranea è stata sviluppata in seguito alla scoperta che le persone che vivevano lungo le coste del Mediterraneo godono di buona salute e di lunga vita. Questo regime alimentare è stato studiato a lungo ed è stato dimostrato che può ridurre il rischio di malattie croniche come il diabete, le malattie cardiache e alcuni tipi di cancro.

Si basa sulla cultura del cibo e sulla condivisione dei pasti. In molti paesi mediterranei, i pasti sono una parte importante della vita sociale e familiare. La dieta mediterranea prevede di mangiare in compagnia e di condividere i pasti con amici e familiari. Questo non solo rende il pasto più piacevole, ma anche più salutare, in quanto aiuta a ridurre lo stress e a promuovere la felicità.

Inoltre, la dieta mediterranea prevede di mangiare cibi di stagione e locali, il che la rende una scelta sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Mangiare cibi di stagione e locali aiuta a ridurre l'impatto ambientale del consumo di cibo e a promuovere la biodiversità

Cos'è la dieta mediterranea?

La dieta mediterranea è un regime alimentare sano e bilanciato che si basa sulla tradizione culinaria dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Questa dieta è nota per essere ricca di cibi sani come frutta, verdura, pesce e cereali integrali. Inoltre, la dieta mediterranea prevede di limitare il consumo di carne e di sostituire i grassi saturi con grassi sani come l'olio d'oliva. La dieta mediterranea si basa sulla varietà di alimenti e sulla moderazione, piuttosto che sulla restrizione calorica, ed è quindi una dieta sana e sostenibile.

La dieta mediterranea prevede di consumare una grande varietà di alimenti, come frutta, verdura, pesce, legumi, cereali integrali, noci e semi. Inoltre, la dieta mediterranea prevede di limitare il consumo di carne, di sostituire i grassi saturi con grassi sani come l'olio d'oliva e di bere moderatamente vino rosso durante i pasti.

La dieta mediterranea è anche nota per essere sostenibile e facile da seguire. Questo regime alimentare prevede di consumare cibi freschi e di stagione, il che la rende una scelta sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Inoltre, la dieta mediterranea prevede di mangiare in compagnia e di condividere i pasti con amici e familiari, il che la rende anche una scelta sociale e piacevole.

I benefici per la salute della dieta mediterranea

La dieta mediterranea è stata associata a numerosi benefici per la salute, tra cui la riduzione del rischio di malattie croniche come il diabete, le malattie cardiache e alcuni tipi di cancro. Inoltre, la dieta mediterranea è stata dimostrata essere sostenibile e facile da seguire, il che la rende una scelta ideale per chiunque abbia bisogno di migliorare la propria salute.

  • Riduzione del rischio di malattie cardiache

La dieta mediterranea è stata associata alla riduzione del rischio di malattie cardiache. Questo regime alimentare è ricco di cibi sani come frutta, verdura, pesce e cereali integrali, che sono noti per ridurre il rischio di malattie cardiache. Inoltre,prevede di limitare il consumo di carne e di sostituire i grassi saturi con grassi sani come l'olio d'oliva, che sono anche noti per ridurre il rischio di malattie cardiache.

  • Riduzione del rischio di cancro

La dieta mediterranea è stata associata alla riduzione del rischio di alcuni tipi di cancro, come il cancro al seno e al colon. Questo regime alimentare è ricco di cibi sani come frutta, verdura, pesce e cereali integrali, che sono noti per ridurre il rischio di cancro. Inoltre, la dieta mediterranea prevede di limitare il consumo di carne, che è stato associato ad un aumento del rischio di alcuni tipi di cancro.

  • Miglioramento della funzione cerebrale

La dieta mediterranea è stata associata al miglioramento della funzione cerebrale e alla riduzione del rischio di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Questo regime alimentare è ricco di cibi sani come frutta, verdura, pesce e cereali integrali, che sono noti per migliorare la funzione cerebrale. Inoltre, la dieta mediterranea prevede di limitare il consumo di grassi saturi e di sostituire i grassi con grassi sani come l'olio d'oliva, che sono anche noti per migliorare la funzione cerebrale.

  • Riduzione del rischio di diabete

E' stata associata alla riduzione del rischio di diabete di tipo 2. Questo regime alimentare è ricco di cibi sani come frutta, verdura, pesce e cereali integrali, che sono noti per ridurre il rischio di diabete di tipo 2. Inoltre, la dieta mediterranea prevede di limitare il consumo di zuccheri e di sostituire i grassi saturi con grassi sani come l'olio d'oliva, che sono anche noti per ridurre il rischio di diabete di tipo 2.

  • Miglioramento della perdita di peso e della gestione del peso

La dieta mediterranea è stata associata al miglioramento della perdita di peso e della gestione del peso. Questo regime alimentare prevede di consumare cibi sani come frutta, verdura, pesce e cereali integrali, che sono noti per aiutare nella perdita di peso. Inoltre, la dieta mediterranea prevede di limitare il consumo di cibi ad alto contenuto calorico e di sostituire i grassi saturi con grassi sani come l'olio d'oliva, che aiutano a mantenere un peso sano.

E' stata associata a numerosi altri benefici per la salute, come la riduzione dell'infiammazione, la promozione della salute mentale, la riduzione del rischio di ictus e la prevenzione dell'obesità infantile. Inoltre, la dieta mediterranea è stata dimostrata essere sostenibile e facile da seguire, il che la rende una scelta ideale per chiunque abbia bisogno di migliorare la propria salute.

Come seguire la dieta mediterranea

Seguire la dieta è facile e sostenibile. Questo regime alimentare prevede di consumare una grande varietà di alimenti sani, come frutta, verdura, pesce e cereali integrali. Inoltre, la dieta mediterranea prevede di limitare il consumo di carne e di sostituire i grassi saturi con grassi sani come l'olio d'oliva.

Inoltre, prevede di consumare cibi freschi e di stagione, il che la rende una scelta sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Mangiare cibi di stagione e locali aiuta a ridurre l'impatto ambientale del consumo di cibo e a promuovere la biodiversità.

Conclusioni

La dieta mediterranea è una scelta salutare e sostenibile per chiunque voglia migliorare il proprio stile di vita. Questo regime alimentare prevede di consumare una grande varietà di alimenti sani, come frutta, verdura, pesce e cereali integrali, e di limitare il consumo di carne e di sostituire i grassi saturi con grassi sani come l'olio d'oliva. Inoltre, mangiare in compagnia e di condividere i pasti con amici e familiari è parte integrante della dieta mediterranea, che la rende anche una scelta sociale e piacevole è stata associata a numerosi benefici per la salute, tra cui la riduzione del rischio di malattie cardiache, diabete, cancro e malattie neurodegenerative.

Dieta Mediteranea

Pubblicato il: 9 Maggio 2023
Aggiornato il: 21 Maggio 2023

Olio Verde

olio verde

Olio Extravergine di Oliva Verde: Caratteristiche e Uso

L'olio extravergine di oliva verde è un prodotto amato dagli appassionati di cucina. Ottenuto dalle prime olive raccolte, di solito a partire da ottobre, questo olio si distingue per il suo colore e sapore intensi, che richiamano l'erba appena tagliata e le olive verdi.

L' olio verde, conosciuto anche come olio extravergine di oliva, è un prodotto apprezzato da molti amanti della cucina. Ottenuto dalle prime olive raccolte, di solito a partire da ottobre, questo olio ha un sapore intenso e fruttato, caratterizzato da note di erba appena tagliata e di olive verdi.
Anche i Romani e Greci ne erano a conoscenza ma poi nel corso dei secoli questa tecnica di raccolta anticipata e produzione è stata abbandonata.
Per poi ricomparire ai primi anni ’90, in quanto il fondatore, Giuseppe “Pino” Ficarella, iniziò a sperimentare diverse varietà di olive e metodi di produzione.

Perché l'olio evo verde sia di qualità, è importante che le olive vengano raccolte quando sono ancora sono verdi e la spremitura avvenga immediatamente dopo la raccolta. In questo modo, si evita che le olive diventino troppo mature e che l'olio perda il suo sapore fresco e intenso.

L'olio extravergine di oliva verde è:

Ricco di polifenoli, sostanze antiossidanti che proteggono il nostro organismo dai radicali liberi e che contribuiscono a prevenire alcune malattie. Inoltre, è una fonte di acidi grassi monoinsaturi, che favoriscono la salute del cuore e riducono il rischio di malattie cardiovascolari.

Per gustare al meglio l'olio extravergine di oliva, è consigliabile utilizzarlo a crudo, ad esempio per condire insalate, verdure cotte al vapore o carni bianche. Grazie al suo sapore intenso, l'olio è in grado di conferire un tocco di freschezza e di aromaticità ai piatti.

Per chi desidera acquistare l'olio evo verde, è importante prestare attenzione alla provenienza e alla qualità del prodotto. In Italia, l'olio verde è prodotto soprattutto in Calabria,Puglia e Sicilia, ma è possibile trovarlo anche in altre regioni del paese.

Per garantire la freschezza del prodotto, è l'olio viene confezionato in bottiglie o lattine, da consumare entro 12 mesi. In questo modo, si evita che l'olio si ossidi e che perda il suo colore,sapore e aromi.

Come riconoscere un buon olio extravergine di oliva: i segreti per scegliere il migliore

Pubblicato il: 28 Aprile 2023
Aggiornato il: 19 Maggio 2023

Olio di Oliva

Foto dello scaffale con una varietà di bottiglie di olio di oliva di diverse marche e provenienze. Le bottiglie sono disposte in ordine e presentano etichette distintive. Questa immagine rappresenta la vasta selezione di oli di oliva disponibili sul mercato

Olio di oliva o extravergine?

La principale differenza tra l'olio di oliva e l'olio extravergine è il metodo di produzione e il grado di acidità dell'olio.
L'olio di oliva subisce processi di raffinazione per migliorare la sua stabilità e rimuovere impurità. È prodotto utilizzando oli di varie qualità, inclusi quelli che non soddisfano gli standard, rendendolo più chiaro, meno aromatico e con un sapore più neutro rispetto all'olio extravergine. Questo processo può compromettere le proprietà organolettiche dell'olio e ridurne il contenuto di antiossidanti e vitamine.

L'olio extravergine si ottiene tramite procedimenti meccanici come la pressatura a freddo delle olive, mentre l'olio di oliva non extravergine, che rappresenta la maggior parte della produzione mondiale, subisce un processo di raffinazione chimica o termica per eliminare gli acidi grassi liberi, le impurità e i sapori indesiderati.
Durante il processo di raffinazione, l'olio d'oliva subisce solitamente operazioni di decolorazione, degommatura, neutralizzazione e deodorazione al fine di eliminare impurità, acidi grassi liberi e odori indesiderati.Questo processo può influire sul sapore e sul valore nutrizionale dell'olio, riducendo alcuni dei suoi componenti benefici come i polifenoli e la vitamina E.

L'olio d'oliva non è extravergine è generalmente meno costoso dell'olio extravergine ed è spesso utilizzato per la cottura ad alta temperatura, poiché ha un punto di fumo più elevato e una maggiore stabilità alle alte temperature. Tuttavia, poiché ha un sapore più neutro rispetto all'olio extravergine, potrebbe non essere ideale come condimento a crudo o per piatti che richiedono un gusto di olio più pronunciato. È importante leggere le etichette e comprendere le differenze tra i diversi tipi di oli,disponibili sul mercato per fare una scelta consapevole in base alle proprie preferenze e alle esigenze culinarie.
In conclusione quando si sceglie l'olio di oliva (olio d'oliva), è importante optare per un olio extravergine di alta qualità. Verifica le informazioni sull'etichetta, come l'origine del prodotto e il metodo di produzione, per assicurarti di ottenere un olio d'oliva autentico e genuino.

Olio per Friggere?

Pubblicato il: 12 Aprile 2023
Aggiornato il: 27 Maggio 2023

Olio o Burro?

Perché usare l'olio di oliva al posto del burro?

Olio

Protegge il cuore e le arterie
Non ha colesterolo
è ricco di tocoferoli,steroli vegetali e di polifenoli importanti in quanto antiossidanti.
è ideale per la frittura in quanto ha maggior Punto di FUMO
è di origine vegetale

Burro
ha meno calorie
una buona quantità di grassi insaturi
è ricco di vitamina A e sali minerali
è di origine animale
ha meno grassi ma una maggiore quantità di acidi grassi saturi, detti “cattivi”

  • L'olio può essere di diverse tipologie, tra cui l'olio d'oliva, l'olio extravergine di oliva, l'olio vergine di oliva.Ogni tipo di olio ha diverse proprietà nutrizionali e di gusto, quindi è importante scegliere quello più adatto alla preparazione e alle proprie esigenze.
  • Il burro può essere sostituito con oli anche in preparazioni dolci come torte e biscotti. Tuttavia, in questo caso, è necessario fare attenzione alla quantità di olio utilizzata e alla sua consistenza per non alterare la consistenza e il sapore della preparazione.
  • L'olio extravergine può essere anche arricchito con aromi e spezie per conferire un sapore più intenso ai piatti.
  • Se si sceglie di utilizzare l'olio evo per la frittura, è importante non riutilizzarlo più volte per evitare la formazione di sostanze tossiche.
  • Il burro può essere utilizzato per insaporire piatti come pasta, riso o verdure. In questo caso, è importante dosarlo con attenzione per evitare un eccesso di grassi saturi nella dieta.

In generale, la scelta tra olio di oliva e burro dipende dalle proprie esigenze nutrizionali e di gusto, ma optare per l'olio può rappresentare una scelta più salutare e adatta a diverse preparazioni culinarie.

Pubblicato il: 21 Agosto 2022
Aggiornato il: 12 Maggio 2023