Come conservare il tuo Olio Extravergine
Ecco alcune regole da rispettare per conservare l'olio extravergine:
L'olio extravergine è molto delicato ed è importante conservarlo correttamente per evitare che irrancidisca. Se conservato nella maniera corretta, certi oli possono durare anche 18 mesi dalla produzione.
- L'olio extra vergine deve essere acquistato in contenitori di materiale inerte e impermeabile all'aria, come le lattine AU e le bottiglie di vetro scuro;
- Evitare contenitori in plastica (PVC) perché alcune sostanze potrebbero essere assorbite dall'olio;
- E' possibile travasare dalla lattina alle bottiglie di vetro se l'olio non viene consumato entro 5 mesi;
- Evitare il contatto con l'ossigeno;
- L'olio va conservato in contenitori pieni (va evitato il suo contatto con l'aria in quanto si ossida), richiudete sempre la bottiglia o il contenitore subito dopo l’impiego;
- Una volta aperto il contenitore, va consumato entro 6 mesi, evitare il contatto con metalli come ferro e rame, perché possono dare avvio all’irrancidimento.
- Il temine entro cui l'olio deve essere consumato sono 18 mesi dalla produzione dello stesso;
- L'olio deve essere protetto dalla luce, posto in un luogo fresco ed asciutto, lontano da
fonti di calore e aria; - L'olio deve essere conservato ad una temperatura compresa, tra i 14 i 16 °C. Va inoltre evitato il suo congelamento e la sua esposizione a temperature superiori ai 21 °C;
- Ricordati di non tenere i contenitori vicino ai fornelli, né negli stipi attigui al forno che spesso si scaldano quando l'elettrodomestico è acceso;
- E' altamente sconsigliato conservare l'olio in frigorifero;
- L’uso di ampolle e oliere negli esercizi di ristorazione è vietato, chiedete quindi che l’olio vi venga servito in contenitore chiuso ed etichett
ato (chiusure dotate di tappo antirabbocco), deterrente per i furbetti che miscelano oli di varie origine;
Come si ottiene un Olio Extravergine Evo Biologico di Oliva:
L’agricoltura Biologica consente soltanto l’utilizzo di fertilizzanti naturali, come il letame ed altre sostanze organiche compostate, così come l’impiego di sostanze naturali clicca qui...
Pubblicato il: 23 Luglio 2016
Aggiornato il: 2 Aprile 2023
Aggiornato il: 2 Aprile 2023