Cos'è l'olio affiorato
Con il termine olio affiorato si definisce il primo olio che viene raccolto durante la spremitura senza essere sottoposto al processo di filtrazione o pressatura tramite decanter.
E’ ricavato seguendo l’antico metodo di affioramento, che consiste nel raccogliere a mano (tramite un contenitore in acciaio o mestolo di legno) una piccolissima percentuale di olio (circa 2-3%) che si ottiene attraverso il continuo e prolungato rimescolamento della pasta di olive proveniente dalla frangitura. Le goccioline d’olio, si uniscono divenendo sempre più grandi fino ad affiorare alla superficie come grandi macchie di olio.
Queste macchie rappresentano il fior fiore dell’olio, detto appunto olio affiorato, pregiatissimo perché ottenuto, seppur in modeste quantità senza alcun processo di spremitura, ma semplicemente per affioramento naturale.
L'affioramento avviene in quanto si ha il diverso peso specifico dell'acqua e dell'olio. Quest'ultimo infatti, avendo un peso specifico inferiore all'acqua, affiora in superficie e viene così separato dall'acqua manualmente.
L’Olio Extravergine Affiorato
Questo olio non essendo sottoposto ad alcuna forza estrattiva, si presenta corposo all’aspetto, in perfetta armonia tra profumo e gusto.
L' olio EVO affiorato è di colore verde con riflessi dorati. Al naso il suo sentore è di delicati toni erbacei freschi, mentre in bocca è fruttato con tonalità amare, con un retrogusto piccantino.
Ottimo specialmente a crudo, va mantenuto ad una temperatura costante di 15 gradi anche nelle fasi di lavorazione onde evitare la perdita delle caratteristiche originarie del prodotto ed i naturali principi nutritivi.
E' un olio non filtrato, decantato naturalmente, non miscelato con altri oli per far conservare intatte le ricchezze naturali di vitamine, aromi e polifenoli antiossidanti naturali utili all’organismo umano, indispensabili nella dieta di tutti i giorni.
L' Olio extravergine in generale, ed in particolare quello affiorato è indicato nell'alimentazione dell'infanzia e degli anziani per la sua composizione organolettica che lo rende molto simile al grasso del latte materno.
Il suo costo è giustificato dal fatto che occorrono molte ore in più per estrarlo.
Aggiornato il: 22 Aprile 2023