Proprietà dell’olio d’oliva

L'olio extravergine: elisir di lunga vita

L’olio di oliva è un grasso monoinsaturo composto per la quasi totalità da trigliceridi.
Gli acidi grassi più rappresentati nell'olio di oliva sono l'oleico, il linoleico e il palmitico. L'acido oleico, in particolare, rappresenta circa il 75% degli acidi grassi presenti nell'olio di oliva e si è dimostrato in grado di ridurre i livelli di colesterolo LDL (colesterolo "cattivo") nel sangue, favorendo il mantenimento di una buona salute cardiovascolare.

L'olio di oliva è anche una buona fonte di antiossidanti naturali, come la vitamina E e i polifenoli, che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi, contribuendo a prevenire l'invecchiamento precoce e alcune malattie croniche.

    • Un concentrato di antiossidanti
      L’olio extravergine d’oliva è ricchissimo di fenoli; sostanze antiossidanti che forniscono all’organismo una protezione contro i processi infiammatori e contro l’invecchiamento cellulare,utili nella prevenzione di tantissime malattie, per esempio diabete e tumori.
      Inoltre secondo altri studi scientifici i polifenoli, contenuti nell'olio d'oliva, contribuiscono ad eliminare le sostanze che favoriscono la proliferazione delle cellule cancerose.
    •  Riduce l'Alzheimer
      il consumo dell'olio ne ridurrebbe il rischio di contrarlo.
    • Indispensabile durante l'Infanzia
      In quanto contribuisce all’accrescimento corporeo, al processo di mielinizzazione del cervello e alla formazione delle ossa. L’olio è anche un coadiuvante nella resistenza alle infezioni.
    •  Un aiuto contro il colesterolo alto
      L’olio extravergine d’oliva, aiuta a tenete sotto controllo i livelli di colesterolo LDL (quello cattivo), senza incidere negativamente sulla quantità di colesterolo HDL (quello buono).
  • Amico delle Ossa
    Ha una funzione anti-invecchiamento per la pelle e per le ossa in quanto è ricco di vitamina E, che protegge da decalcificazione, osteoporosi e fratture.
  • Prevenzione Tumore della Pelle
    L' acido oleico (circa il 62%), ha proprietà nutrienti ed emollienti per la pelle.
    Lo squalene, una sostanza che abbonda nell’olio d’oliva (ancor più nel fegato dello squalo, da qui il nome) risulterebbe efficace nel contrastare i tumori della pelle.
  • Ottimo le vie Biliari
    L’acido oleico, stimola la contrazione della cistifellea, favorendo la liberazione degli acidi biliari e, di conseguenza, la digestione.
  • Prevenzione del cancro al seno.
    Secondo uno studio condotto in Svezia, gli acidi monoinsaturi dell’olio d’oliva svolgono un’azione protettiva nei confronti del seno delle donne.La dottoressa Alicia Wolk dell'Istituto Karolinska di Stoccolma e altri ricercatori svedesi hanno studiato 61.471 donne tra i 40 e i 76 anni dal 1987 al 1990.
    I dati ottenuti hanno portato i ricercatori a evidenziare una potenziale azione protettiva dei grassi monoinsaturi: lo studio ha ottenuto la pubblicazione sull’Archives of Internal Medicine.
  • Fondamentale per il cuore
    L’acido oleico previene le lesioni arteriose e riduce il rischio di infarto, ictus, trombosi e coronaropatie in genere, è anche un coadiuvante nella resistenza alle infezioni e aiuta a combattere l’arteriosclerosi.
  • Previene il tumore al colon
    Uno studio condotto nel 2014 da ricercatori italiani e internazionali ha dimostrato che il cibo è in grado di agire sui geni creando modificazioni molto importanti nel nostro corpo e ha approfondito i benefici dell’olio extravergine d’oliva nella prevenzione del tumore al colon.
    L'olio extravergine d'oliva è considerato spesso un elisir di lunga vita grazie alle sue molte proprietà benefiche per l'organismo.
    Olio di Olive
Pubblicato il: 18 Dicembre 2017
Aggiornato il: 3 Maggio 2023