Olio Extravergine di Oliva Estratto a Freddo
Nel processo di estrazione dell’olio estratto a freddo la temperatura non deve superare i 27°C. La stessa temperatura dev’essere monitorata elettronicamente per legge.
La fase cruciale, quella più importante, delicata e decisiva di tutto il processo produttivo è sicuramente costituita dall’estrazione centrifuga.
Questa tecnica olearia, è poco diffusa perché ha dei costi molto superiori a quelli delle moderne linee di estrazione. Al tempo stesso garantisce la genuinità del prodotto, che è più assimilabile, molto più gustoso e presenta intatto il contenuto di vitamine.
E’ senza dubbio la tecnica più naturale ed è quella che fornisce un prodotto di qualità superiore che conserva inalterate le caratteristiche del prodotto da cui deriva. In genere l’olio non si ossida ed ha delle caratteristiche organolettiche ottime. L’olio può essere leggermente torbido, ma tale forma è dovuta esclusivamente alla genuinità del prodotto.
Il Reg. Ce 1019/2002, che regola l’estrazione a freddo stabilisce che si può fregiare delle indicazioni e ne indica la differenza;
- olio estratto a freddo: un olio vergine o extra vergine d’oliva ottenuto a meno di 27°C con un processo di percolazione o di centrifugazione della pasta d’olive.
- prima spremitura a freddo: un olio vergine o extra vergine d’oliva ottenuto a meno di 27°C con una spremitura meccanica della pasta di olive, ma con un sistema di estrazione di tipo tradizionale con presse idrauliche.
- il regolamento stabilisce che anche l’aggiunta dell’acqua per la fluidificazione della pasta delle olive debba essere inferiore ai 27° C.
Quali sono le differenze tra l’olio extravergine di oliva normale” e olio estratto a freddo?
Nel procedimento di Estrazione dell’olio normale/caldo avremo:
- un’alta resa dell’olio;
- minor costo di produzione;
- prezzo medio basso;
- minor qualità dell’olio
- minor caratteristiche organolettiche;
- perdita del fruttato;
- aumento di acidità;
- perdita di polifenoli.
Nell’Estrazione a Freddo avremo:
- perdita di resa rilevante;
- alto costo di produzione;
- prezzo esorbitante;
- migliora la qualità dell’olio;
- maggiori caratteristiche organolettiche;
- maggior corposità e fruttato dell’olio;
- minore acidità;
- migliore conservazione dell’olio;
- maggior polifenoli.
L’olio a freddo ottenuto è sottoposto ha specifici controlli per ottenere il certificato che attesti la veridicità del sistema utilizzato. Il controllo si fa seguendo una precisa procedura che permette di rilevare non solo il grado di acidità, ma anche gli altri elementi fondamentali, quali l’analisi organolettica connessa al gusto e al profumo per mettere in evidenza se un olio è fresco o vecchio, se è puro o tagliato, e così via.
Olio Extra Vergine di Oliva Biologico Estratto a Freddo «Tripaldi» 5 Lt
Aggiornato il: 18 Maggio 2023