Olio Novello o Olio Nuovo?
L'Olio Novello Non è altro che l'Olio Nuovo:
Il termine "olio novello" è spesso utilizzato come sinonimo di "olio nuovo" o "olio di prima spremitura", ma indica un prodotto ancora più fresco e immediato, ottenuto dalle prime olive della stagione appena raccolte e spremute. Questo tipo di olio ha un gusto fruttato e intenso, con note erbacee e piccanti, ed è caratterizzato dalla sua bassa acidità e maggior contenuto di polifenoli e antiossidanti. L'olio novello viene spesso utilizzato per condire piatti crudi o leggeri, come insalate, verdure e pesce, ma anche per esaltare il sapore di primi piatti e carni alla griglia. Essendo un prodotto molto fresco e delicato, l'olio novello va conservato al riparo dalla luce e dal calore, preferibilmente in bottiglie di vetro scuro, e consumato entro pochi mesi dalla produzione.
In cosa consiste?
Il raccolto delle prime olive avviene tra metà Ottobre e al massimo la fine di Novembre. La raccolta si svolge sin dalla prima mattinata, le olive debbano essere "invaiate" (verde rosa).
In seguito alla raccolta, le olive vengono trasportate al frantoio in modo da essere spremute a freddo, entro le 5 ore. La prima spremitura di queste olive invaiate, produce un olio d'oliva fresco e dal verde intenso, dove si accentuano le sensazioni dovute ad un’alta concentrazione fenolica.
L'olio extra vergine novello deve essere avviato all'imbottigliamento e al suo consumo entro le 48 ore dalla sua spremitura, se queste indicazioni non sono seguite non si può parlare di olio nuovo detto novello.
Il suo colore è verde, il profumo dev'essere intenso, forte e sapere di erba fresca. Mentre il suo sapore è amaro piccante, talmente forte che si sente quel pizzicorino in gola che troppi credono sia un difetto di acidità: Ecco non è così, queste caratteristiche sono alcuni dei grandi pregi dell'Extravergine italiano nuovo.
L’olio nuovo/novello, è l’olio fresco di molitura ideale per soddisfare i palati più esigenti amanti di un olio extravergine dall’aspetto corposo e dal gusto forte ed intenso.
L'olio novello non filtrato, non decantato appena franto.
contiene una quantità maggiore di particelle vegetali, e quindi una maggiore quantità di polifenoli molto di più che dai classici oli di oliva.
I Polifenoli sono sostanze antiossidanti benefiche per la salute quindi l'olio nuovo ne ha questa virtù.
La differenza tra novello e olio extravergine?
Il primo non è decantato ed è appena franto, presenta le problematiche e caratteristiche qui sotto descritte, il secondo, invece li presenta in percentuali minime.
- Gusto forte ed intenso
- Perdita di Olio (dovuta al deposito, minima se decantato autonamente);
- Disponibilità Limita (breve periodo di raccolta);
- Consumare entro 2 mesi (nel caso non lo si Decanta);
- Decantare in modo autonomo.
L'Olio Nuovo denominato Novello, dev'essere consumato in tempi brevi (nel caso non lo si Decanta). In quanto non decantato le particelle che si depositeranno in fondo al deposito "morchia", potrebbero dopo 2 mesi alterare il gusto e la sua qualità.
La presenza di residui vegetali aumenta la quantità di polifenoli, ma aumenta anche la disponibilità di "enzimi" in grado di innescare processi di ossidazione dei grassi e portare alla produzione di difetti (avvinato/acetico, riscaldo, morchia, ecc.).
In alternativa, a Decantazione Avvenuta, separare la parte affiorata dalla parte che si è depositata.
In particolare, volendo separare questa parte di deposito "olio sporco" e più denso, eventualmente presente, ci sono diversi modi:
- lasciare decantare l'olio in un contenitore e recuperare la parte limpida affiorante;
- filtrare l'olio mettendo, ad esempio, un po' di cotone in un imbuto (senza pressarlo troppo) e aspettare che l'olio, goccia dopo goccia, lo attraversi.
Alla fine di questo processo la "perdita" di olio dovrebbe essere minima.
Olio extra vergine novello è cucina
La Bruschetta con l'olio nuovo è un classico per assaggiare il gusto forte.
In diverse località italiane vengono organizzati in occasione della prima spremitura di olio nuovo, veri e propri itinerari tra cibo, sapori, arte, beni culturali e musica.
La festa dell'olio nuovo è interamente dedicata all'olio extravergine d'oliva. Una esperienza ricca di irresistibili aromi autunnali, colori e profumi che si esaltano dinanzi ai camini accesi nei frantoi.
E' particolarmente indicato per arricchire il gusto di carni crude sia bianche che rosse.
Storia e tradizione del Pane e dell’Olio Novello
Aggiornato il: 2 Maggio 2023