Olio e Cucina Italiana

 Cucina Italiana e Olio Extravergine

si stima nacque del IV secolo a.C., molto probabilmente è stata influenzata dalla cucina Greca,dai Romani, dagli Etruschi, cosi come gli Arabi ed Ebraici,nonostante le vicissitudini della storia, certe abitudini sono rimaste invariate,
Con la scoperta del nuovo mondo ad opera di Cristoforo Colombo,la stessa subi importanti cambiamenti, grazie al pomodoro, al mais, ecc.. il loro impiego è stato lento e graduale.

La cucina Italiana racconta chi siamo, riscopre le radici di noi Italiani, ci rappresenta al di là dei confini (infatti è la più amata, imitata e falsata al mondo), essa racchiude la storia e la vita dei suoi abitanti.
Nel campo agroalimentare l’eccellenza Made in Italy non ha rivali: il binomio Pasta e Pizza è conosciuto in tutto il mondo.

Il miglior alleato nella cucina italiana è il Re della Dieta Mediterranea ossia l'olio extravergine di oliva.
Il primo Popolo che lo usarono in cucina furono gli Etruschi in seguito i Greci, ma di certo i Romani furono i grandi consumatori.

  • L’olio extravergine è genuino
    ottimo per condire e per friggere a tal punto l'olio extravergine resiste bene al calore, infatti l ossidazione avviene molto lentamente rispetto agli altri oli nonostante il suo basso punto di fumo.
    Viene utilizzato sia a crudo, per condimenti, che per la preparazione di cibi cotti, come sughi, preparati di pesce, di carne e di molti dolci.
    In cucina può essere utilizzato anche come conservante.

L’olio era sconosciuto fino a pochi anni fa nei paesi Nord/Europei e Nord America, ora ne fanno un uso sempre maggiore a scapito dei grassi animali.

L'alimentazione è senza dubbio il primo e più importante fattore sul quale possiamo intervenire per influenzare non solo la durata della nostra vita.

Pubblicato il: 8 Agosto 2018
Aggiornato il: 25 Agosto 2022