Olio Evo falso Made in Italy

Olio made in Italy

Ogni anno le forze dell'ordine italiane smascherano decine di truffe a danno di consumatori e produttori dell'olio di oliva italiano. Ce ne sono di varie, si va dalla sofisticazione di oli di semi trattati per sembrare olio d'oliva, alla etichettatura di olio non italiano passato per italiano, oppure alla miscelazione.

Il motivo di quest'ultime truffe è semplice: l'olio d'oliva italiano è il migliore del mondo. Questa non è un'affermazione campanilistica o tesa a sopravvalutare il nostro prodotto, ma un dato di fatto.

Ci sono oltre 400 mila aziende agricole nazionali impegnate a coltivare ulivi in Italia che può contare sul maggior numero di olio extravergine a denominazione in Europa (43 DOP e 4 IGP) con un patrimonio di 250 milioni di piante e 533 varietà di olive, il più vasto tesoro di biodiversità del mondo.

Capite bene che questo patrimonio non ha eguali al mondo. Capite bene che mantenere questa biodiversità, i metodi di raccolta, la qualità costi. Ecco perché personaggi senza scrupoli provano a guadagnare alle spalle di consumatori e produttori. Acquistare partite d'olio di altri paesi, specialmente i paesi nordafricani che si affacciano sul Mediterraneo, è conveniente. Rivendere quest'olio etichettandolo come italiano porta un guadagno maggiore rispetto a produrre olio 100% italiano. Anche a livello di prezzo si può essere più concorrenziali, vendendo il prodotto ad un prezzo minore.

Diffidate sempre di prezzi troppo concorrenziali, potreste avere brutte sorprese. Un olio Evo 100% italiano ha dei costi, ma il sapore, le proprietà benefiche per la salute non sono minimamente paragonabili a oli di altre nazionalità. Per questo consigliamo sempre di acquistare da piccoli produttori certificati. Non cadete nella trappola, verificate sempre.

Pubblicato il: 7 Luglio 2016
Aggiornato il: 20 Settembre 2019