Falso Olio Dop
Nella puntata serale del 23 febbraio 2017, il conduttore Salvo Sottile, dello storico programma Mi manda Rai Tre, in collaborazione con il CNR di Perugia ha verificato se l'olio extra vergine venduto al supermercato come italiano, conteneva solo olive italiane, miscele di olive europee oppure cultivar extracomunitari.
L'inchiesta-test ci svela, che olio mettiamo sulle nostre tavole? Qual è la sua qualità? Cosa è riportato in etichetta?
Il programma ha acquistato 19 bottiglie di olio tra i marchi più diffusi in Italia e quelli dei piccoli produttori Dop.
Il Cnr ha contrassegnato con il colore rosso i marchi non in linea con quanto dichiarato sulla bottiglia; in giallo quelli in cui sono presenti varietà di olive straniere ma coltivate anche in Italia; in verde quando il contenuto corrisponde perfettamente all'etichetta. Al seguente link troverete la lista.
A questo link dal 01:40:00 l'inchiesta che vi stiamo segnalando.
Il test del DNA effettuato dal CNR di Perugia ha evidenziato la provenienze delle olive ma per capire dove è stato prodotto lo stesso, bisogna effettuare il metodo dell’isotopo, la spettroscopia e, soprattutto, il confronto con una banca dati del genoma dell’olivo". Infatti solo con il DNA non si è completi a livello legale.
In ogni caso l'inchiesta ci ha svelato che spesso, come è già accaduto in passato con grandi marchi che non rispettano quanto dichiarano sull'etichetta. Da sottolineare che non sono prodotti potenzialmente dannosi per la salute ma che purtroppo anche gli Oli DOP sono contraffatti e che molto spesso l'olio non è quello dichiarato sull'etichetta. Gli oli spesso sono di qualità scarsa e dal valore basso.
Nel frattempo a seguito della puntata, la Procura di Siena indaga per frode, il gruppo carabinieri della forestale ha prelevato dagli studi Rai le boccette di olio extravergine d'oliva tarocco sottoposte al test del dna dal Cnr di Perugia e mostrate durante il programma.
La Procura si è mossa anche perché in una delle etichette era riportata la dicitura "Olio Dop Terre di Siena".
Aggiornato il: 29 Settembre 2020