Olio e Degustazione
Vi consigliamo, di gustare l'olio extravergine d'oliva seguendo i nostri pochi consigli.
Per prima cosa, bisogna procurarsi un bicchiere di vetro blu e una mela, per cancellare le sensazioni tra un assaggio e l'altro.
La valutazione visiva
Versate due cucchiaini di olio extravergine di oliva artigianale nel bicchiere di vetro agitandolo e cercate di valutare la densità disponendo l'olio contro luce, l'olio extravergine di oliva ha un grado di densità medio-basso, la densità alta è tipica degli oli ad alto contenuto di acidi grassi polinsaturi, come l'olio di semi.
Invece per capire la qualità di un'olio extravergine fate girare l'olio sulle pareti del bicchiere e osservate il colore, un colore verde è sintomo di raccolta giovane/novello/nuova produzione, mentre giallo di raccolta matura del frutto, arrancidito, scarsa qualità.
La valutazione olfattiva
Per fare questo, scaldate il contenuto del bicchiere con il palmo di una mano agitandolo leggermente, la temperatura ideale è pari a 28°C; coprite poi con l'altro palmo della mano l'estremità del bicchiere per poterne mantenere gli aromi; quindi scoprite il bicchiere, portatelo al naso e inalate piano e profondamente per individuare i componenti olfattivi dell'olio, si avranno i risultati di olio fruttato, olio fruttato maturo ecc..
L'odore deve essere odore di olive fresche .. di erba fresca non di chiuso o peggio inodore.
Valutazione Gustative e Retro-olfattive:
Il gusto: l'amaro, il dolce, l'aspro e il salato. Durante l'assaggio è importante incamerare aria con aspirazioni corte e successive, lingua contro il palato e labbra semi aperte, assaporare l'olio per almeno 25-35 secondi. In questo modo si definiscono le percezioni olfattive e si valutano quelle gustative, amaro, piccante, secco-astringente.
Il sapore di un buo olio deve essere leggermente amaro ma questo dipende anche dal tipo di cultivar.
L' assaggio tecnico va fatto seguendo alcune norme generali di comportamento:
1) Non usare alcun profumo, sapone o cosmetico il cui odore persista al momento della prova;
2) Non fumare almeno 30 minuti prima dell' assaggio;
3) Non aver ingerito alcun alimento, almeno un'ora prima dell' assaggio;
4)Non essere raffredati o comunque avere il naso libero.
E’ così che se ne potrà apprezzare il gusto fruttato, la bassa acidità e il gradevole odore di olive fresche che caratterizzano il vero olio extravergine.
Cotto, poi, valorizzerà i legumi, le verdure, il pomodoro, diventando il protagonista indiscusso della vostra cucina.
La genuinità, la leggerezza e la fragranza rendono l'olio extravergine di oliva indispensabile in qualunque tipo di dieta ed essenziale per il mantenimento di una perfetta forma fisica.
Scheda Tecnica Olio
Scopri le caratteristiche dell’Olio Tripaldi clicca qui…
Aggiornato il: 17 Agosto 2022