Olio extravergine nutraceutico

Olio Nutraceutico

Un alimento ricco di proprietà nutrizionali e curative, viene definito "nutraceutico", ovvero un alimento che agisce sulla salute come un farmaco. L'olio extravergine di oliva è uno dei migliori esempi di nutraceutico, grazie alle sue proprietà benefiche per il nostro organismo. L'olio EVO è ottenuto mediante semplice spremuta meccanica delle olive, senza l'utilizzo di solventi chimici, ed è ricco di antiossidanti, acidi grassi monoinsaturi e polifenoli, sostanze che aiutano a prevenire molte malattie e a mantenere la salute del cuore, della pelle e del sistema immunitario.

Il termine "nutraceutico" è stato coniato dal medico italo-americano Stephen De Felice nel 1989, ed è una fusione delle parole "nutrizione" e "farmaceutica". Indica un alimento o un estratto vegetale che contiene proprietà medicinali e può quindi essere utilizzato come integratore alimentare per migliorare la salute..

La penisola italiana conta oltre 500 varietà di olive, il 42% del patrimonio mondiale.

Uno degli alimenti ricchi di queste proprietàè l’olio extravergine d’oliva esso è stato definito il primo nutraceutico naturale nella storia dell’uomo.

olio nutraceutico
Olio Nutraceutico

Le quantità minime che l'olio nutraceutico deve avere è regolamentato in base al reg. UE 432/2012.
Per l'olio evo nutraceutico le sostanze benefiche sono: Polifenoli (contribuiscono alla protezione dei lipidi ematici dallo stress ossidativo) e la Vitamina E "alfa tocoferolo"(che protegge le cellule del corpo dal danno ossidativo), entrambi antiossidanti in quanto ci proteggono dai radicali liberi responsabili delle neoplasie grasso correlate (cancro della mammella e del colon retto).
proteggono dalla formazione dei radicali liberi (ROS) responsabili delle neoplasie

Per avere effetti nutraceutici l'olio deve contenere le sostanze benefiche che sono: i polifenoli e la vitamina E. Per avere effetti nutraceutici l’olio extravergine di oliva deve contenere almeno 2,5 mg di vitamina E ogni 20 g e almeno 5 mg di polifenoli sempre per 20 g di olio. Riportando i valori per 100 g, come solitamente sono impostate le tabelle nutrizionali allegate ad ogni prodotto alimentare, otteniamo che il quantitativo minimo di polifenoli deve essere di 25 mg mentre la vitamina E deve essere di 12,5 mg., "ovvero minimo il 15% della dose raccomandata giornaliera (10 mg in base alla Direttiva 90/496/CEE)".

E’ stato ormai ampiamente dimostrato che i rischi di ammalarsi di tumore dipendono oltre che da fattori genetici anche da fattori ambientali ed alimentari. Circa il 34% delle neoplasie è determinato da fattori alimentari.

Un'olio nutraceutico dovrà essere generalmente amaro-piccante.

L'olio nutraceutico è/o:

  • ricco di acidi grassi monoinsaturi (acido oleico) esso aumenta la fluidità del sangue e riduce il colesterolo cattivo a favore di quello buono;
  • ricco di squalene, una sostanza che abbonda nell’olio d’oliva (ancor più nel fegato dello squalo, da qui il nome) risulterebbe efficace nel contrastare i tumori della pelle.
  • Apporta le vitamine liposolubili: la vitamina A necessaria per il differenziamento cellulare, la vitamina D che con la vitamina K assicura la formazione della matrice ossea, la vitamina E che è un potente antiossidante ed esercita un’attività protettiva verso le malattie neoplastiche;
  • raccomandato nella gravidanza perché stimola la mineralizzazione delle ossa e previene rischi emorragici del nascituro;
  • ricco di Oleuropeina, sostanza con elevate funzioni antiossidanti in grado di proteggere le arterie, abbassa la pressione arteriosa e riduce il processo aterosclerotico;
  • ricco di oleocantale la sua particolarità sta nel fatto che pur avendo una formula chimica differente, ha la stessa funzionalità antinfiammatoria dell’ibuprofene, un potente farmaco antiinfiammatorio;
  • contiene tanti omega 3 e 6, grassi insaturi molto preziosi per il benessere dell’organismo, diversi studi hanno infatti dimostrato che per i bambini, sono anche importantissimi per lo sviluppo del tessuto nervoso;
  • particolarmente indicato nell'alimentazione dell'infanzia per la sua composizione acidica che lo rende molto simile alla composizione del grasso del latte materno;
  • indicato sia per la facile digeribilità poiché stimola le secrezioni gastronomiche predisponendo l'organismo ad una migliore digestione, sia per un migliore assorbimento delle vitamine liposolubili e conseguentemente, un migliore assorbimento del calcio;
  • protegge le mucose dello stomaco;
  • contro le rughe, infatti, assumendolo fuori orario, ha un effetto rigenerante sulla pelle;
  • indispensabile per la prevenzione di malattie degenerative;
  • una fonte di energia, per la crescita;
  • modesta azione preventiva sull’insorgenza della trombosi.
  • Controlla il nostro certificato olio biologico

L’olio Evo per la Fda è una medicina naturale

Pubblicato il: 7 Luglio 2018
Aggiornato il: 21 Maggio 2023