Olio Extravergine e foglie di ulivo
Sono sempre più numerose le prove scientifiche che dimostrano gli effetti positivi dell'olio extra vergine d'oliva e delle foglie di ulivo per la salute dell'uomo, sembra che lubrifica la mente.
Infatti ci protegge dai radicali liberi e dall'invecchiamento cellulare che nella nostra vita quotidiana sono più frequenti a causa delle onde elettromagnetiche (telefonini e computer in prima fila).
Anche quest'anno la lega Anti Tumori ha programmato la: Settimana Nazionale per la Prevenzione dal 16 al 25 marzo Dal 16 al 25 marzo la LILT animerà la Settimana Nazionale per la Prevenzione, giunta quest’anno alla VI edizione.
Ancora una volta l’olio extravergine di oliva sarà il simbolo di questo importante appuntamento Tale appuntamento deriva da una Direttiva del Consigio dei Ministri e ha anche il patrocinio del Ministero della Salute e del Ministero delle politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
L'olio extravergine di oliva non solo può contribuire a prevenire i tumori, ma anche ad aiutare a combattere alcune malattie croniche come il diabete, le malattie cardiache e neurodegenerative. Questo grazie alla presenza di antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi, che agiscono come agenti protettivi per l'organismo. Inoltre, il consumo di olio extravergine di oliva è associato a un minor rischio di obesità e sovrappeso, grazie alla sua capacità di aumentare il senso di sazietà e di migliorare il metabolismo lipidico. Infine, è importante sottolineare che l'olio extravergine di oliva di qualità superiore ha un contenuto maggiore di nutrienti e antiossidanti rispetto a quelli di qualità inferiore.
Le foglie di ulivo sono da sempre state considerate un rimedio naturale per la salute nell'area mediterranea. Grazie alle loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, le foglie di ulivo sono utilizzate per prevenire e trattare numerose patologie. In particolare, gli estratti di foglie di ulivo sono conosciuti per il loro effetto ipotensivo e antidiabetico. Infatti, le foglie di ulivo contengono oleuropeina, un composto polifenolico che ha dimostrato di ridurre la pressione sanguigna e i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, l'oleuropeina può migliorare la funzionalità del sistema immunitario e proteggere il cuore dalle malattie coronariche. Le foglie di ulivo possono essere consumate sotto forma di infuso o di integratore alimentare, ma è importante consultare un medico prima di utilizzarle come rimedio naturale.
L'olio extra d'oliva può essere anche utilizzato come ingrediente base per la preparazione di rimedi naturali e medicinali. Ad esempio, è possibile creare un unguento medicinale macerando insieme all'olio vergine d'oliva diverse erbe, tra cui la calendula, l'arnica, il rosmarino e la menta piperita. Questo unguento può essere utilizzato per lenire dolori muscolari e articolari, ridurre l'infiammazione e migliorare la circolazione sanguigna.
Inoltre, l'olio può essere utilizzato per creare rimedi naturali per la cura dei capelli e della pelle. Ad esempio, è possibile utilizzarlo come ingrediente per la creazione di maschere per capelli idratanti, per lenire la pelle secca e irritata, o come base per la creazione di prodotti per la pulizia del viso e per il trattamento dell'acne.
In generale, l'olio extravergine rappresenta un ingrediente versatile e salutare, con numerose proprietà benefiche per la salute e il benessere del nostro organismo.
Come si produce l’olio biologico?
- Per ottenere un Olio di Prima Spremitura bisogna segui link
Aggiornato il: 3 Maggio 2023