Prevenzione e Olio Extra vergine

Olio Extravergine e Prevenzione

Sono sempre più numerose le prove scientifiche che dimostrano gli effetti positivi dell'olio extra vergine d'oliva per la salute dell'uomo, sembra che lubrifica la mente.
Infatti ci protegge dai radicali liberi e dall'invecchiamento cellulare che nella nostra vita quotidiana sono più frequenti a causa delle onde elettromagnetiche (telefonini e computer in prima fila).

Anche quest'anno la lega Anti Tumori ha programmato la: Settimana Nazionale per la Prevenzione dal 16 al 25 marzo Dal 16 al 25 marzo la LILT animerà la Settimana Nazionale per la Prevenzione, giunta quest’anno alla VI edizione.

Ancora una volta l’olio extravergine di oliva sarà il simbolo di questo importante appuntamento Tale appuntamento deriva da una Direttiva del Consigio dei Ministri e ha anche il patrocinio del Ministero della Salute e del Ministero delle politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Lo slogan dell’edizione 2007 è “Prevenzione… mi vOLIO bene"

Inoltre secondo altri studi scientifici i polifenoli contenuti nell'olio d'oliva, contribuiscono ad eliminare le sostanze che favoriscono la proliferazione delle cellule cancerose, infatti tra le donne dei paesi Mediterranei rispetto a quelli della popolazione femminile Americana, esiste una minore incidenza di tumori, gli ultimi studi sono stati condotti in Svezia dove i ricercatori sostengono che un cucchiaino di 10gr al giorno di olio extravergine d'oliva, può ridurre il rischio di tumore al seno del 45%, bisogna ripartire da questi dati per attivare ulteriori ricerche sanitarie, in seguito sostenere campagne c ommerciali e sociali, per la diffusione del consumo di olio d'oliva e di grassi mono-insaturi.

Nel meridione d' ITALIA sono anche le foglie di Olive ad essere consumate come medicina alternativa, infatti le foglie bollite in acqua e filtrate sono bevute per abbassare la tensione, genera un' effetto ipotensivo come dilatore delle coronarie, inoltre ha come effetto un'azione antiaritmica sul cuore dovuto ad una sostanza contenuta nelle foglie l' oleuropeoside, è quindi indicato in erboristeria contro l'ipertensione, l'arterioscleorsi e le malattie delle coronarie ma anche come diuretico ed ipoglicemiante.

Si può anche ottenere un'olio medicinale macerando insieme all'olio vergine d'oliva le cipolle di tropea tagliate fini, quest'olio si può applicare in unzioni, per le screpulature della pelle, per i dolori reumatismi, sui geloni ecc..

Come si produce l’olio biologico?

  • Per ottenere un Olio Extravergine di oliva Biologico: durante la lavorazione delle olive non si utilizza mai coadiuvante minerale Talco, né Enzimi Chimici per migliorare le rese.

Pubblicato il: 7 Luglio 2016
Aggiornato il: 24 Marzo 2023