Olio extravergine di oliva e la salute
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa un terzo delle malattie cardiovascolari e dei tumori potrebbero essere evitati grazie ad un’alimentazione equilibrata, sana e varia.
E’ stato ormai ampiamente dimostrato che i rischi di ammalarsi di tumore dipendono oltre che da fattori genetici anche da fattori ambientali ed alimentari. Circa il 34% delle neoplasie è determinato da fattori alimentari.
Numerosi studi epidemiologici hanno evidenziato una stretta correlazione tra una dieta contenente grassi di origine animale e il rischio d'insorgenza dei tumori. Sono soprattutto quelli a mammella, stomaco, colon e prostata, ad essere più condizionati da una cattiva alimentazione. Viceversa un'alimentazione con assunzione di grassi prevalentemente di origine vegetale, come l’olio extra , e basata sui principi della dieta mediterranea svolge un’azione protettiva sull’insorgenza di tali patologie.
Nell’ Olio extravergine di Oliva e nelle Olive
- sono state scoperte alcune sostanze che messe a contatto con le cellule tumorali ne bloccano immediatamente la moltiplicazione.Questa tesi è dimostrata da una ricerca di alcuni ricercatori spagnoli che hanno dimostrato che le sostanze contenute nell'olio extravergine di oliva, i lignani e i secoiridoidi, messi a contatto con le cellule tumorali ne bloccano immediatamente la moltiplicazione.
- Un'olio nutraceutico ossia alimento-farmaco contiene un'alto contenuto di vitamina E (protegge le cellule del corpo dal danno ossidativo), e polifenoli (contribuiscono alla protezione dei lipidi ematici dallo stress ossidativo) entrambi sono antiossidanti. Con le loro proprietà ci proteggono dai radicali liberi responsabili delle neoplasie.
- Gli altri componenti benefici dell'extravergine sono gli acidi grassi insaturi, in particolare l'acido oleico, che è monoinsaturo, presente per circa il 75% nell'olio extravergine d'oliva.
- L'olio extravergine d'oliva non contiene colesterolo. Addirittura l'acido oleico ha la proprietà non solo di ridurre il livello del colesterolo cattivo, ma anche di alzare il livello del colesterolo buono.Oltre a favorire l'assorbimento dei minerali per preservare la densità ossea, l'olio d'oliva regola i livelli di zuccheri nel sangue e riduce il rischio di soffrire di diabete.
- I suoi acidi grassi omega 3, l’acido oleico e l’oleocantale hanno una potente azione antinfiammatoria che riduce i sintomi delle malattie che colpiscono i muscoli e le articolazioni.
- L'ultima ricerca del Prof. Walter Longo ,con tanto di pubblicazione sulle riviste scientifiche “Cell Metabolism”, Nature e Scienze, invita a consumare una quantità relativamente alta di Olio di Oliva 50-100 ml al giorno.
- Un ultima ricerca dal prof. Ferrara, docente dell'Università Federico II di Napoli ha dimostrato che questo condimento, se usato costantemente e nelle giusti dosi, può evitare l'assunzione di farmaci nell'iperteso.
"Fa che il Cibo sia la tua Medicina
e che la Medicina sia il tuo Cibo"
Ippocrate
L'olio extra vergine biologico ha precise azioni disinfiammanti, emollienti, protettive e di stimolo continua su Olio EVO e Salute
Aggiornato il: 30 Agosto 2022