Olio contro il Tumore

La ricerca conferma che l'olio ha un ruolo benefico contro il cancro.

La ricerca, pubblicata dal sito internet sulla sezione Molecular Biology of Lipids e della rivista «Biochimica et Biophysica Acta, ci illustra uno studio di nutrigenomica condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Bari (guidati da Antonio Moschetta) che dimostra che più un olio extravergine d’oliva è ricco di polifenoli maggiore è l’effetto benefico sulla salute.
Lo studio dimostra che ogni cultivar di olio extravergine d’oliva è cosi specifica da percorrere strade individuali, protagonisti dello studio dei ricercatori di Bari, (condotto in collaborazione con l’Irccs Istituto Tumori di Bari e con la Fondazione Mario Negri Sud di Santa Maria Imbaro e stato finanziato con fondi PON/POR e dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
La ricerca ha puntato a identificare geni e micro-RNA deputati al funzionamento delle cellule infiammatorie (monociti) la cui espressione può variare in rapporto all’assunzione di differenti extravergine con diversi contenuti di polifenoli .

Lo studio ha quindi confermato che l’extravergine ricco di polifenoli giova alla salute non solo da un punto di vista metabolico ma incide anche sullo stato ossidativo dell’organismo, sull’infiammazione e sulla prevenzione dell’aterosclerosi e del cancro.

È possibile prevedere — spiega Moschetta, – che in un prossimo futuro ogni ristoratore dovrà avere, insieme alla carta dei vini, anche quella degli olii e che la scelta di questi ultimi sarà basata sul gusto e sulle proprietà nutrigenomiche . Avremo così la possibilità reale di difendere la qualità dei nostri oli Italiani e di esaltarne la forza.

Olio Extravergine e Cancro

Nell’ Olio extravergine di Oliva e nelle Olive, sono state scoperte alcune sostanze che messe a contatto con le cellule tumorali ne bloccano immediatamente la moltiplicazione: impediscono, quindi, al cancro di crescere................

Pubblicato il: 1 Agosto 2016
Aggiornato il: 7 Agosto 2018