Le Cipolle Rosse Originali IGP
La cipolla Rossa è conosciuta da 2 milleni, è stata importata dai Greci ma gli Arabi ne migliorarono la coltivazione, è l'alimento basale della cucina calabrese sia per la sua dolcezza rispetto ad altre cipolle che per la sua digeribilità essa si può mangiare sia cruda che fritta o ripena ecc..
La cipolla si produce solo ed esclusivamente lungo la costa tirrenica della Calabria precisamente lungo la Costa degli Dei che parte dal comune di Nicotera fino a Pizzo .
E’ ricercata nei mercati di mezzo mondo per le sue qualità nutrizionali e terapeutiche.
Illustri dietologi hanno, infatti, affermato che la cipolla di Tropea possiede qualità miracolose per la salute
Solo in queste terre fertili, sabbiosi e propensi per la coltivazione della cipolla essa viene prodotta, il tutto grazie al microclima presente in queste zone il mix di sole, mare mitigano l'inverni senza sbalzi di temperatura poi i terreni fertili e l'aria pulita lontana da fabbrice e da fonti inquinanti la rendono unica al mondo, in questi anni nel mondo si cerca di imitarla ma con scarsi risultati.
Tutte le operazioni colturali vengono eseguite a mano dai contadini del posto, le tecniche di lavorazione della cipolla vengono tramandate da una generazione all'altra.
E' stata riconosciuta la Denonimazione di "IGP" Indicazione Geografica Protetta dalla commissione dell'Unione Europea.
La cipolla di Tropea ha un gusto squisito, dovuto alla presenza di: glucosio, fruttosio, saccarosio, amido è altamente digeribile.
Proprietà nutrizionali: Infatti contiene potassio, iodio, Ferro, calcio, zolfo, zinco, selenio, magnesio e vitamine C ed E, Carboidrati e pochi grassi, questo la rende un alimneto sano e prezioso.
Proprietà terapeutiche:la cipolla viene indicata i come rimedio contro le mallattie della pelle, come sollievo per raffredori ed influenza, è un antiemorragico, tonifica vene ed arterie, esercita un'azione benefica sulla diuresi e sull'ipertensione, viene anche tradizionalmente utilizzata per curare le infezioni intestinali, per prevenire malattie cardiovascolari, la calcolosi renale , diuretiche, la pertosse e antitumurole.
Olio Extravergine Calabrese
Il Prof. White scienziato di grande fama, condusse uno studio sull'Olio Calabrese 20 anni fà insieme ai laboratori dell'Università della Calabria clicca qui..
Aggiornato il: 7 Agosto 2018