Olio e Dolci Tipici Calabresi

I Dolci Calabresi

sono nella tradizione calabrese cosi come la pasta, tipici freschi fatti a mano, un'arte tramandata da generazioni in generazioni., essi venivano offerti nel passato come un mezzo di saluto,venivano esposti nelle feste patronali e nelle fiere, tutte le espressioni dei sentimenti puri del popolo contadino calabrese.
Tra i più diffusi ricordiamo:

Pitte di San Martino: sono biscotti semi-duri fatti con farina, miele, frutta candita, aromi naturali, ricoperti da cioccolato bianco o nero, fatti con ingredienti naturali e cucinati al forno a legna, consumati nelle feste religiose in onore di San Martino.

Mostaccioli di Soriano Calabro

L'origine dei mostaccioli è greca, "mustacea" è infatti il nome con il quale Teocrito li ricorda nei suoi Idilli, sono dolci tipici della zona di Soriano Calabro ma oggi sono diffusi in tutto il mondo, sono prodotti con ingredienti naturali, farina, miele calabrese e mosto caldo, ai quali si danno forme antropomorfe, animali, floreali, consumati in occasione delle fiere, feste paesane, natalizie e pasquali.

Pignolata al Miele: è un dolce tipico della Calabria e del meridione d'Italia, fatto da pallini di pasta fritti e coperti di miele, tradizionalmente fatto a Carnevale.

Crocette di fichi secchi è un dolce tipico del Cosentino, le crocette sono dolcetti di fichi secchi, cannella, zucchero, noci (a volte mandorle e scorzette di arancio) , vengono preparati e ricoperti di cioccolato, oppure, con miele di fichi e avvolti in foglie di arancio.

"Curujj" dolce tradizionale Impasto di uova e farina, fatti cuocere a forno a legna e modellati a mano.
Pie senza dubbio è il doce preferito anche dai giovani, simbolo di abbondanza e tipicamente fatto sia a Natale che a Pasqua.

L'Olio Extravergine d'Oliva è largamente utilizzato in CUCINA infatti è Il pricipale ingrediente della Dieta Mediterranea.

Nei paesi di lingua Tedesca è stato rilevato che esistono Sacri Testi d'Alimentazione Naturale clicca qui...

Blog su Ricette
segui le nostre ricette sul nostro Blog clicca qui........

Pubblicato il: 16 Luglio 2016
Aggiornato il: 25 Agosto 2022