Olio di Calabria IGP
La Commissione Europea ha approvato la registrazione nell'elenco delle indicazioni geografiche protette (Igp) dell'"Olio di Calabria".
L'extravergine d'oliva ottenuto da olive coltivate nella regione Calabria .
Con l'Olio di Calabria Igp salgono a 291 i prodotti alimentari Italiani tutelati dall'Ue come parte del "Door", il registro che contiene oltre 1.380 specialità gastronomiche Dop, Igp e Stg.
L’Indicazione Geografica Protetta "Olio di Calabria"
è riservata all’olio extravergine d’oliva ottenuto da olive prodotte nel territorio della Regione Calabria, "Olio di Calabria" deve rispondere ai parametri e a caratteristiche organolettiche specifici, vedi il Disciplinare di Produzione........
La zona di produzione dell’olio extravergine d’oliva ad Indicazione Geografica Protetta "Olio di Calabria" comprende l’intero territorio amministrativo della Regione Calabria.
L’Indicazione Geografica Protetta "Olio di Calabria" è riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto da olive provenienti dai cultivar autoctone, a prevalente diffusione sul territorio regionale.
Tra i vari cultivar autoctoni ammessi vi è l'ottobratica ci cui la nostra azienda detiene l'80% della produzione.
L'olio extravergine di Ottobratica
Contiene l'alta percentuali di polifenoli e tocofenoli rende questo olio molto ricco di Vitamina E e di antiossidanti, elementi che proteggono l'organismo umano dal manifestarsi di patologie cardiovascolari e tumorali e che prevengono la diffusione di radicali liberi che sono all'origine dei processi di invecchiamento.
In cucina, è ottimo per la preparazione di cibi crudi e insalate in genere, mentre è consigliatissimo anche per le fritture,per la cottura di verdure grigliate e per la preparazione di dolci.
Aggiornato il: 3 Aprile 2023