Nduja di Spilinga e Olio
La 'NDUJA di Spilinga è il salame tipico calabrese piccante spalmabile coma la Nutella.
Il nome deriva dal Francese Andouille, "frattaglie", perché nel passato si produceva con peperoncino e frattaglie di maiale, è stato introdotto dagli Spagnoli nel cinquecento insieme al peperoncino ma si presume che i Francesi nell'era Napoleonica lo introdussero in Calabria.
Oggi viene prodotto in Calabria come prodotto tipico, che fa parte della tradizione culinaria calabra, un salume morbido, spalmabile, piccantissimo
è un'insieme di carne di maiale, peperoncino calabrese piccante, conserva di peperoncino piccante e grasso di maiale, l'insieme viene tritato con tritacarne manuale per non alterare e surriscaldare il prodotto, all'impasto viene aggiunto il sale in base ai kg ottenuti è posto a riposo in contenitori di legno, ogni tre ore l'impasto deve essere rimescolato.
Dopo un giorno si inserisce l'impasto in involucri naturali e stagionato in temperatura ambiente. Esistono vari metodi di produzione tra cui l'affumicazione, altri inseriscono nella produzione le frattaglie comunque sia il prodotto è unico in Calabria nella zona di Spilinga e zone limitrofe come i comuni di Ricadi, Tropea, Limbadi, Nicotera perchè sia le condizioni climatiche sia per le caratteristiche di produzione tramandate nel tempo, è sopratutto l'alimentazione ancora naturale del maiale, si ottiene così un prodotto originale difficile da imitare e preparare con le stesse qualità.
Il maiale domina in tutta la gastronomia calabrese.
Intorno al maiale e alla sua macellazione si è sviluppata nei secoli una grande tradizione popolare di riti, leggende e usanze.
Proprietà terapeutiche: cibo afrodisiaco che aiuta il cuore un detto popolare, attribuisce alla ‘nduja di Spilinga” poteri afrodisiaci" e lo consiglia al posto di famosi prodotti farmaceutici, agisce come vasodilatatore con grossi benefici per i capillari e per le arterie coronarie, da ricerche a carattere storico e scientifico, oggi è considerata un toccasana nelle bronchiti, nell' enfisema, nei reumatismi e soprattutto previene l'infarto.
Olio e Dolci Calabresi
I Dolci Calabresi sono nella tradizione calabrese cosi come la pasta, tipici freschi fatti a mano, un'arte tramandata da generazioni in generazioni., essi venivano
Aggiornato il: 12 Aprile 2023