Agrumi calabresi

Arancie Biologica

In Italia la produzione di agrumi (arance, limoni, mandarini, clementina, bergamotto, chinotto) si concentra nelle regioni meridionali, la Calabria produce circa un quarto della produzione nazionale.
La superficie agrumetata in Calabria è pari a circa 35 mila ettari (25% della superficie agrumicola nazionale) distribuita tra 44.000 aziende circa.

Reggio Calabria è la provincia con il maggior numero di aziende agrumicole seguita da quella di Cosenza.

Proprietà terapeutiche delle Arancie:

  • Arancie Biologiche Le arance contengono molta vitamina C, 53,2 mg per 100 g che corrisponde al 59,11 % della RDA.
    La maggior parte della vitamina C si trova nell'albedo della buccia e nelle pellicole bianche che rivestono gli spicchi. Il succo ne contiene infatti poco più del 25%;
  • Hanno poche calorie, solo 47 kcal ogni 100g; perdipiù, queste calorie vengono assorbite molto lentamente. Infatti l’indice glicemico è basso (media 42), così com’è bassissimo il carico glicemico (3­4);
  • Previene il Cancro;
  • Previene i calcoli renali;
  • Previene l'artrite reumatoide;
  • Aiutano a produrre Emoglobina;
  • Aiutano contro lo Stipsi;
  • Aiutano la Digestione;
  • Riducono i muchi nasali;
  • Abbassano la Pressione;
  • Rinforzano Ossa e Denti;
  • Mantengono sani i tessuti.

Fino agli anni 80' rappresentava una risorsa economica per gli agricoltori, poi l'invasione nei mercati esteri delle Arance Spagnole e di altre nazioni anche se inferiori come qualità, hanno distrutto il mercato, ma in questi ultimi anni grazie alle campagne contro il cancro di cui le arance sono protagoniste, sono ritornati al vecchio splendore.

Uso gastronomico: frutta di consumo, succhi di frutta, liquori, essenze per dolci, canditi e frutta essiccata.

Arancie Navel: calibro medio, buccia sottile,ottime per spremuta e per pasto senza semi, qualità Navellina..

Arancie Navel

Pubblicato il: 16 Luglio 2016
Aggiornato il: 15 Maggio 2023