Olio Extravergine di oliva falso?
Orientarsi tra le offerte di olio EXTRAVERGINE e olio vergine d’oliva non è facile.
Spesso per il consumatore l’unico metro di giudizio è il prezzo, ma questo è il metro sbagliato per scegliere l’olio extravergine d’oliva da consumare.
Bisogna scegliere sempre prodotti con etichetta,registrati e tracciati per evitare truffe e falsi.
Come si fa a capire se l'olio extravergine di oliva falso?
L'assaggio è uno dei metodi più affidabili per valutare la qualità dell'olio extravergine di oliva, ma non è l'unico test da utilizzare per accertare l'autenticità e la purezza del prodotto. Esistono infatti anche analisi chimiche e test di laboratorio specifici che possono rivelare eventuali contaminazioni o adulterazioni dell'olio. Pertanto, è consigliabile utilizzare una combinazione di tecniche di analisi per garantire la qualità e l'autenticità dell'olio extravergine di oliva.
L’olio non deve avere un gusto arancido diverso dal gusto verde amaro piccante infatti quest’ultimo è sinonimo di olio di qualità.
L’olio deve avere una sua densità, spesso quelli troppo trasparenti,sono derivati da olio da miscelazione o vecchi.
- Un buon l’olio (EVO) artigianale e non filtrato con sostanze chimiche produce sempre un po’ di rigetto/posa (E’ il classico sedimento/deposito sul fondo della bottiglia o lattina che si forma se questo non viene consumato entro un mese);
- Se l’olio non è filtrato, si presenta un po’ più consistente. Il suo colore sarà leggermente opaco, con riflessi verdi dorati. Sono queste le sue caratteristiche. Quindi non preoccupatevi, è una garanzia della qualità del prodotto;
- Il vero olio artigianale e non miscelato ha una temperatura ideale di conservazione che si aggira tra i 13° e i 18° C. Se viene conservato in un posto troppo freddo tende a solidificarsi e/o Cristallizzarsi (inizia con delle piccole bolle per poi essere tutto solido);
Olio Evo Falso
Aggiornato il: 12 Maggio 2023