Identificato il ruolo nutrigenomico dell'olio extravergine d’oliva:
Bari - ogni cultivar ha i propri geni con azione antiinfiammatoria e antitumorale. Lo studio di nutrigenomica condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Bari (guidato dal prof. Antonio Moschetta, docente di Medicina Interna della facoltà medica barese) ha dimostrato che più l’olio extravergine di oliva è ricco di polifenoli maggiore è l’effetto benefico sulla nostra salute.
Protagoniste dello studio proprio le “cultivar” pugliesi, dalla Coratina alla Peranzana: - i ricercatori - partiti dal presupposto che l’olio extravergine d’oliva rappresenta un target ideale per gli studi di nutrigenomica - si sono concentrati su come i nutrienti influenzano il nostro organismo. La scoperta sorprendente è che ogni cultivar di olio extravergine d’oliva è cosi specifica da percorrere strade individuali “accendendo” geni specifici nel nostro organismo. In altre parole, ogni tipo di olio va considerato come un alimento diverso.
La ricerca ha mirato a identificare geni e microRNA deputati al funzionamento delle cellule infiammatorie (i monociti), la cui espressione può variare in rapporto all’assunzione acuta di varietà di olio extravergine d’oliva più o meno ricche in polifenoli (i composti chimici “buoni” che vi sono contenuti e che conferiscono all’olio il sapore caratteristico).
Lo studio condotto sulle proprietà benefiche dell'olio extravergine di oliva ha dimostrato che la presenza di polifenoli può avere effetti positivi sulla salute. Non solo dal punto di vista metabolico, ma anche sullo stato ossidativo dell'organismo, sull'infiammazione e sulla prevenzione di alcune malattie, come l'aterosclerosi e il cancro.
I polifenoli sono composti bioattivi che si trovano nell'olio extravergine di oliva, e che svolgono un ruolo importante nella sua attività antiossidante. Grazie alla loro azione, i polifenoli possono neutralizzare i radicali liberi, che sono responsabili del danneggiamento cellulare e dell'infiammazione. Inoltre, la presenza di polifenoli può aiutare a prevenire l'aterosclerosi, una malattia che colpisce le arterie e che può portare ad ictus e infarti.
Ma non solo: secondo lo studio, l'olio extravergine di oliva ricco di polifenoli può anche avere effetti positivi sulla prevenzione del cancro. In particolare, i polifenoli sarebbero in grado di rallentare la crescita delle cellule tumorali e di ridurre il rischio di sviluppare alcuni tipi di tumori.
In definitiva, lo studio conferma che l'olio extravergine di oliva può essere un prezioso alleato per la salute, grazie alla presenza di polifenoli. Per ottenere il massimo beneficio, è importante scegliere un olio extravergine di oliva di alta qualità, preferibilmente prodotto con olive italiane e confezionato in bottiglie scure per preservare al meglio le sue proprietà.
La notizia ancora più rilevante è che tali effetti benefici appaiono più marcati nei volontari sani che non in quelli obesi e affetti da sindrome metabolica, a sottolineare l'importanza della combinazione tra qualità dell'alimento e qualità dell'organismo che lo riceve.
Questi risultati aprono nuovi ed inediti scenari in ambito nutrizionale: “È possibile prevedere – spiega Moschetta – che in un prossimo futuro ogni ristoratore dovrà avere, insieme alla carta dei vini, anche quella degli olii, e che la scelta di questi ultimi sarà basata sul gusto e sulle proprietà nutrigenomiche”. “Avremo così, aggiunge il coordinatore dello studio, la possibilità reale di difendere la qualità dei nostri olii pugliesi e italiani e di esaltarne la forza, la palatabilità e le già ampiamente
riconosciute proprietà chimico-fisiche. Longevità e prevenzione delle malattie cardiovascolari e oncologiche sono gli obiettivi della cosiddetta personalizzazione della nutrizione”.
Lo studio è stato condotto dal gruppo del prof. Antonio Moschetta con primo autore la dottoressa D'Amore presso il Dipartimento Interdisciplinare di Medicina dell'Università degli Studi di Bari in collaborazione con l'Istituto Tumori di Bari e con la Fondazione Mario Negri Sud di Santa Maria Imbaro ed è stato finanziato con fondi PON/POR e dell'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro ed è stato pubblicato online sulla sezione Molecular Biology of Lipids della rivista Biochimica et Biophysica Acta.
Fonte: la gazzetta del mezzogiorno
Aggiornato il: 13 Maggio 2023