La produzione di olio di oliva in Italia

produzione di olio di oliva

La produzione di olio di oliva

Nel nostro Paese, si producono, mediamente, circa 450-500 mila tonnellate di olio di oliva per un valore di circa 3,5 miliardi di euro, contro l’attuale produzione della Spagna che supera il milione di tonnellate (in crescita).
Sono oltre 1,2 milioni gli italiani che fanno olio, anche se la maggioranza di essi producono quantitativi destinati al consumo famigliare.
La superficie media aziendale è di poco inferiore ad un ettaro di terreno.
Effettivamente l'olio d'oliva è uno dei prodotti alimentari più salutari e apprezzati al mondo. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali, l'olio d'oliva è in grado di prevenire e contrastare molte patologie, tra cui malattie cardiovascolari, diabete, obesità, Alzheimer e alcuni tipi di cancro.

La produzione di olio di oliva in Italia è fortemente concentrata nel sud del paese, con Puglia, Calabria e Sicilia che rappresentano circa l'80% della produzione nazionale annuale di 6.5-7 milioni di quintali.

Il rimanente della produzione che ha una certa rilevanza se la dividono  Liguria, Umbria, Toscana, e Abruzzo.
L'Italia è il secondo produttore europeo di olio di oliva con una produzione nazionale media di oltre 6 milioni di quintali, di cui circa due terzi sono di qualità extravergine. Inoltre, l'Italia può vantare oltre 50 denominazioni di origine protetta (DOP) riconosciute dall'Unione Europea, che attestano la varietà e la qualità dell'olio prodotto nel paese.

L’ oli extravergine di oliva Italiani non sono tutti uguali

Ognuno, infatti, racconta una storia diversa e si differisce in base alla varietà di olive utilizzate, Olio di Oliva Italiani

Pubblicato il: 10 Agosto 2016
Aggiornato il: 13 Maggio 2023