Olio Extravergine e Tour Enogastronomici in Calabria
La Calabria è una regione del Sud Italia che vanta una grande tradizione enogastronomica grazie alla sua posizione geografica, alla storia e alle influenze culturali dei vari popoli che si sono succeduti nel territorio nel corso dei secoli.
Esatto, la cucina calabrese è molto ricca di sapori e aromi, grazie alle influenze dei vari popoli che hanno abitato questa regione nel corso dei secoli. L'uso di spezie come la cannella, i chiodi di garofano e la noce moscata, ad esempio, è tipico della cucina araba, mentre l'utilizzo dell'origano e del peperoncino piccante è ereditato dalla cucina greca.
Molte tradizioni gastronomiche e i rituali per la preparazione di piatti tipici e
conservazione dei prodotti tipici sono legati alla religione e alla cultura della gente di
Calabria.
Infatti, la Calabria vanta una grande tradizione culinaria che si fonda sull'utilizzo di materie prime locali di altissima qualità. Grazie alle particolari caratteristiche del territorio, infatti, la regione produce una vasta gamma di prodotti agro-alimentari di eccellenza, come la Nduja di Spilinga, la Cipolla Rossa di Tropea, il Pecorino del Poro, l'olio extravergine d'oliva, il vino e i liquori alle erbe e agrumi calabresi, solo per citarne alcuni.
Questi prodotti sono apprezzati non solo per il loro sapore intenso e genuino, ma anche per le loro proprietà nutrizionali. Infatti, la dieta calabrese si basa su una alimentazione sana ed equilibrata, che valorizza gli ingredienti locali e le tecniche di cottura tradizionali. Non a caso, la regione è stata inserita nella lista del Patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO per la Dieta Mediterranea.
In campo gastronomico, tradizioni e culture si sono fuse nel corso dei secoli, lasciando
itinerari eno-gastronomici che non hanno pari.
La gastronomia è caratterizzata da una grandissima inventiva, con i suoi sapori, colori,
odori, retaggio delle molte dominazioni che si sono succedute nel territorio calabrese nel
corso dei secoli.
La Calabria è una terra che offre una grande varietà di prodotti tipici, grazie alla sua posizione geografica, al clima e alle antiche tradizioni culinarie tramandate di generazione in generazione. Tra i prodotti più famosi troviamo la 'Nduja di Spilinga, un salume spalmabile molto piccante, preparato con carne di suino e peperoncino; la Cipolla Rossa di Tropea, dal sapore dolce e delicato, che viene utilizzata sia cruda che cotta; il Pecorino del Poro, un formaggio stagionato prodotto nelle zone di montagna; l'olio extravergine d'oliva, ottenuto da una selezione delle migliori olive calabresi, dal sapore intenso e fruttato; il vino, prodotto in diverse zone della regione, tra cui il famoso Cirò, ottenuto dalle uve Gaglioppo; infine, i liquori alle erbe e agrumi calabresi, tra cui il Bergamotto, l'Amaretto e la Liquirizia.
La Calabria è una regione che incanta per la bellezza delle sue coste e la trasparenza del suo mare, ma è anche una terra ricca di cultura enogastronomica millenaria e di una grande ospitalità.
Animati da questo spirito l'Azienda Agricola, organizza dei tuor guidati per chi è in vacanza nella costa degli Dei tra Nicotera, CapoVaticano e la bellissima TROPEA e attraverso percorsi eno-gastronomici, le nostre guide vi faranno rivivere le tradizioni della millenaria cultura enogastronomia Calabrese,vi faranno assaggiare i nostri squisiti prodotti e visitare antichi mulini, frantoi, cantine e il suggestivo panorama degli Uliveti plurisecolari di nostra proprietà.
Olio Evo e Cucina
PER ULTERIORI INFO CONTATTARE
TEL./FAX: Tel: 340.3779646
E-mail: info@frantoio.biz
Aggiornato il: 13 Maggio 2023